Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Alloggiare in una Dimora Storica con Airbnb
Una nuova categoria in risposta alla crescita del turismo culturale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Dimora storia a Blevio - ©Airbnb Dimora storia a Blevio - ©Airbnb
05/07/2022 - Non tutti sanno che con Airbnb è possibile alloggiare in una Dimora Storica. La piattaforma ha lanciato ieri la Categoria delle Dimore Storiche per rendere più semplice l’individuazione di alloggi dal valore storico-culturale, come castelli, ville o edifici storici riconvertiti e, unicamente in Italia, costruzioni tipiche come trulli e dammusi.
 
L’iniziativa nasce dalla crescente domanda turistica legata al patrimonio storico-culturale. Da un’indagine risulta che nel 2021, in Europa, le prenotazioni di dimore storiche sono cresciute del 54% rispetto al 2019 e rappresentano in Italia una delle principali risorse per la ripresa del turismo internazionale, con oltre il 70% delle prenotazioni effettuate da stranieri.
 
La Categoria delle Dimore Storiche è al momento conta circa 20.000 alloggi, disponibili in Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Italia che, con oltre 5.000 annunci, si colloca al secondo posto per ampiezza dell’offerta.
 
“La nuova Categoria delle Dimore Storiche di Airbnb darà la possibilità ai viaggiatori di tutto il mondo di scoprire il ricco patrimonio culturale italiano, ma anche di promuovere la dispersione del turismo, considerato che oltre il 90% delle dimore storiche presenti su Airbnb si trova in aree rurali o poco densamente popolate” - Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia.
 
Tra le destinazioni italiane che nel 2021 hanno registrato la crescita maggiore di prenotazioni di dimore storiche sulla piattaforma ci sono: la costa etrusca, Verbania, la campagna piemontese, la Versilia e il lago di Como.
 
“L’introduzione della Categoria delle Dimore Storiche su Airbnb offre un importante sostegno al turismo culturale e rappresenta una vetrina globale per le nostre dimore che spesso si trovano in luoghi che le persone altrimenti non visiterebbero. Siamo felici di collaborare con Airbnb, certi che possa rappresentare non solo un'opportunità di guadagno per i proprietari ma anche generare un impatto economico positivo su territori rurali europei che hanno molto bisogno di turismo di qualità”. - Alfonso Pallavicini, Presidente di European Historic Houses Association.
 
Per i proprietari di dimore storiche che volessero sfruttare questo nuovo trend, Airbnb ha creato in Italia l’Heritage Academy: visitando la pagina dedicata www.airbnb.it/d/airbnbheritageacademy, singoli proprietari e associazioni e avranno la possibilità di accedere a risorse utili e di essere messi in contatto con un Host Ambassador che offrirà loro un supporto individuale per diventare host di Dimore Storiche su Airbnb e ‘ambasciatori’ del patrimonio culturale italiano.

> le Dimore Storiche su Airbnb


Dimora storia a Positano - ©Airbnb


Dimora storia a Positano - ©Airbnb


Dimora storia a Viggiù - ©Airbnb


Dimora storia a Viggiù - ©Airbnb


Dimora storia a Viggiù - ©Airbnb


Dimora storia a Thiene - ©Airbnb


Dimora storia a Sovicille - ©Airbnb


Dimora storia a Sovicille - ©Airbnb


Dimora storia a Cisternino - ©Airbnb


Dimora storia a Palermo - ©Airbnb

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
02.07.2025
ACPV ARCHITECTS firma il nuovo capitolo del Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz
01.07.2025
Dome House: una casa vittoriana trasformata in un rifugio sensoriale nel cuore di Londra
le altre news

Dimora storia a Positano - ©Airbnb
Dimora storia a Positano - ©Airbnb
Dimora storia a Viggiù - ©Airbnb
Dimora storia a Viggiù - ©Airbnb
Dimora storia a Viggiù - ©Airbnb
Dimora storia a Thiene - ©Airbnb
Dimora storia a Sovicille - ©Airbnb
Dimora storia a Sovicille - ©Airbnb
Dimora storia a Cisternino - ©Airbnb
Dimora storia a Palermo - ©Airbnb
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata