extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Oneiric, lo yacht green ideato dal cantiere italiano Rossinavi con Zaha Hadid Architects
Combinando design avanzato con tecnologie ultramoderne, il catamarano è in grado di viaggiare fino al 100% del tempo in modalità completamente elettrica
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Zaha Hadid Architects Ph. © Zaha Hadid Architects
21/06/2022 -  Con Oneiric, il catamarano ideato dal cantiere italiano Rossinavi in collaborazione con Zaha Hadid Architects (ZHA), è stata inaugurata la nuova era dello yachting green. 
Combinando il design della pluripremiata firma di ZHA con la massima funzionalità e tecnologia all'avanguardia, Oneiric è stato progettato e ingegnerizzato offrendo un'esperienza senza eguali sia per il proprietario dello yacht e gli ospiti, dando la priorità alla salvaguardia dell'oceano.

L'Oneiric è il fiore all'occhiello della tecnologia verde Rossinavi. Tre livelli di pannelli solari si integrano perfettamente nel design del catamarano Zaha Hadid e caricano continuamente le batterie durante le ore diurne. Essi sono progettati anche per i periodi in cui lo yacht non è in uso e, una volta ormeggiati, possono persino alimentare una villa familiare.

Durante un’escursione giornaliera Oneiric può navigare fino al 100% del tempo in modalità completamente elettrica a zero emissioni. Durante le traversate transatlantiche, lo yacht può muoversi in modalità completamente elettrica fino al 70% del tempo, risparmiando circa 40 tonnellate di CO2 rispetto ad un’imbarcazione convenzionale. 

Questa ricerca della sostenibilità ambientale è guidata dal desiderio di preservare il benessere degli ecosistemi oceanici. Le innovazioni tecnologiche e la filosofia di sostenibilità di Rossinavi si ispirano al fitoplancton, una piccola alga marina che converte la luce solare in energia e fornisce più della metà della produzione annuale di ossigeno della Terra. Questi miliardi di organismi microscopici ci ricordano che, lavorando insieme, possiamo tutti contribuire a un ambiente più sano.

  Scheda progetto: Oneiric
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Oneiric

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata