Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere
Al MAXXI uno straordinario racconto visivo dell’Italia dal dopoguerra a oggi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ritratto Gianni Berengo Gardin_@Luca Nizzoli Toetti - A destra: Venezia, 1959, © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia Ritratto Gianni Berengo Gardin_@Luca Nizzoli Toetti - A destra: Venezia, 1959, © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
05/05/2022 - Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospita fino al 18 settembre 2022 la mostra “Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere”.
 
Maestro del bianco e nero, della fotografia di reportage e di indagine sociale, in quasi settant’anni di carriera Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) ha raccontato con le sue immagini l’Italia dal dopoguerra a oggi, costruendo un patrimonio visivo unico caratterizzato da una grande coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica.
 
Al MAXXI sono raccolte ed esposte oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite.

Un racconto straordinario dedicato all’Italia, che riprende il titolo del celebre libro del 1970 curato da Cesare Colombo, L’occhio come mestiere, un’antologia di immagini del maestro che testimoniava l’importanza del suo sguardo, del suo metodo e della sua capacità fuori dal comune di narrare il suo tempo.
 
Il percorso espositivo è introdotto sulle scale dall’intervento dell’artista Martina Vanda: grandi illustrazioni a parete in bianco e nero ispirate da alcune fotografie iconiche di Berengo Gardin.
All’interno, un percorso fluido e non cronologico accompagna il visitatore in un viaggio nel mondo e nel modo di vedere del maestro, offrendo una riflessione sui caratteri peculiari della sua ricerca.
 
Tra questi: la centralità dell’uomo e della sua collocazione nello spazio sociale; la natura concretamente, ma anche poeticamente analogica della sua “vera fotografia” (formula con cui timbra le sue stampe autografe mai manipolate e che rimanda al lavoro del fotografo come “artigiano”); la potenza e la specificità del suo modo di costruire la sequenza narrativa, che non si limita a semplici descrizioni dello spazio ma costruisce naturalmente storie; l’adesione impegnata a una concezione della fotografia intesa come documento, eppure puntellata da dettagli spiazzanti e ironici. E, su tutto, la coerenza della sua visione.
 
Attraverso la scansione di un QR code, è inoltre possibile visitare la mostra accompagnati dalla voce di Gianni Berengo Gardin che racconta in prima persona aneddoti e ricordi legati alla sua vita personale e professionale, primo di una serie di podcast che il MAXXI dedica a fotografi, artisti e architetti presenti nella Collezione del Museo.
 
Il lavoro e l’archivio di Gianni Berengo Gardin sono rappresentati in esclusiva da Fondazione Forma per la Fotografia.
La mostra è realizzata in collaborazione con Contrasto, Fondazione Forma per la Fotografia e Archivio Gianni Berengo Gardin.
 

  Scheda evento:
Mostra:
04/05-18/09 MAXXI, ROMA
Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere



Treno Roma-Milano, 1991 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Una grande nave in bacino San Marco, Venezia, 2013 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Genova,1998 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Traghetto di Punta della Dogana, Venezia, 1960 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Oriolo Romano, Viterbo, 1964 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Istituto psichiatrico, Colorno, Parma, 1968 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Taranto, 2008 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Siena, 1983 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Venezia, 2004 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Venezia, 1959 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
09.07.2025
Marmomac 2025: quattro giorni di conversazioni sul marmo contemporaneo
le altre news

Treno Roma-Milano, 1991 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Una grande nave in bacino San Marco, Venezia, 2013 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Genova,1998 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Traghetto di Punta della Dogana, Venezia, 1960 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Oriolo Romano, Viterbo, 1964 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Istituto psichiatrico, Colorno, Parma, 1968 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Taranto, 2008 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Siena, 1983 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 2004 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 1959 - © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
1
2
3
4
  Scheda evento:
04/05-18/09 MAXXI, ROMA
Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata