SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Architettura di Rigenerazione
YACademy apre le iscrizioni alla quinta edizione del corso di alta formazione. Chipperfield, MVRDV, Tresoldi, Grafton Architects tra i progettisti coinvolti
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/05/2022 - YACademy apre le iscrizioni alla quinta edizione di "Architettura di Rigenerazione". Il corso, che si terrà a Bologna dal 19 settembre al 25 novembre, vede coinvolti architetti di rilievo internazionale. Tra questi Chipperfield, MVRDV, Tresoldi, Benedetta Tagliabue, Barozzi Veiga, Edoardo Milesi, Grafton Architects, Herzog & de Meuron, Aires Mateus.

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 luglio 2022.

Da sempre i progettisti sono chiamati a dare nuovo significato ad architetture ereditate da epoche passate, a manufatti storici – spesso monumentali - non più rispondenti ad usi ed esigenze allineati alle necessità della società contemporanea.Eppure, le architetture antiche raccontano la nostra storia, pertanto meritano di essere rigenerate attraverso interventi che non rinuncino a una cifra contemporanea e riconoscibile dell’azione progettuale.

Per simili ragioni nasce il corso in “Architettura di Rigenerazione”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di comprendere e valorizzare la memoria delle architetture storiche, recuperandola quale elemento di ispirazione per l’accostamento di interventi contemporanei, che rispondano a nuove esigenze, ma che traggano preziosità dal rapporto con l’antico.Apprendendo le più avanzate strategie di rilievo e riprogettazione dei manufatti storici, i progettisti saranno in grado di tutelare le meraviglie del passato senza tuttavia rinunciare a un approccio contemporaneo al progetto, acquisendo competenze e dimestichezza in un segmento di progettazione sempre attuale e caratterizzato da costanti e preziose opportunità di impiego.

Spaziando dall’intervento su siti archeologici e industriali, con particolare riferimento all’utilizzo culturale e ricettivo delle architetture storiche, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 86 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YACademy

Architettura di Rigenerazione

YACademy apre le iscrizioni alla quinta edizione di "Architettura di Rigenerazione". Il corso, che si terrà a Bologna dal 19 settembre al 25 novembre, vede coinvolti architetti di rilievo internazionale tra cui Chipperfield, MVRDV, Tresoldi, Benedetta Tagliabue, Barozzi Veiga, Edoardo Milesi, Grafton Architects, Herzog & de Meuron, Aires Mateus.



ULTIME NEWS SU EVENTI
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
21.11.2025
'Catwalk: The Art of the Fashion Show' in mostra al Vitra Design Museum
20.11.2025
ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata