SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Nuovi allestimenti al Museo Nazionale del Bargello a Firenze
La gara per delle Sale delle Maioliche e Islamica si chiude il 23 maggio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Il Palazzo del Bargello a Firenze, foto di Terrasque Il Palazzo del Bargello a Firenze, foto di Terrasque
03/05/2022 - Invitalia - Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. ha bandito la gara per realizzare il nuovo allestimento della Sala delle Maioliche e della Sala Islamica, presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
 
L’appalto, del valore di oltre 1,4 milioni di euro, è curato da Invitalia che opera in qualità di Centrale di Committenza per il Ministero della Cultura.  

Il nuovo progetto museografico, studiato in base alle opere da esporre e valorizzare, consentirà un maggiore impatto scenico ed una visione più chiara delle collezioni. I lavori per i nuovi allestimenti prevedono la sostituzione delle teche esistenti e la completa revisione degli allestimenti attraverso la realizzazione di interventi che includono il restauro delle sale, l’illuminazione museale, la pannellistica (grafica ed espositiva), pedane espositive, supporti per le opere d’arte.
 
La Sala delle Maioliche si trova al primo piano del Museo, tra la sala degli Avori e quella dei Bronzetti, ed espone una collezione molta vasta di ceramiche e maioliche di grande valore storico ed artistico.
 
La Sala Islamica si trova in successione alla Sala Carrand ed è adiacente al Salone di Donatello. Espone una collezione molto variegata, che va dai tessuti ai metalli e le armi fino agli avori, ai vetri e ai cristalli di pregiata fattura.

Il palazzo che ospita il Museo del Bargello è un prezioso esempio di architettura medievale e uno dei più antichi edifici di Firenze; la sua costruzione risale al 1225. Nel XVI secolo divenne residenza del Capitano di giustizia e svolse la funzione di carcere per tutto il XVIII secolo. A metà Ottocento il complesso fu destinato a museo.

Il Museo ospita la scultura del Trecento, fra cui il David di Donatello, capolavori di Ghiberti, Brunelleschi, Verrocchio e Luca della Robbia.
 
Il sopralluogo è obbligatorio e dovrà essere svolto solo su appuntamento da richiedere, mediante la Piattaforma Telematica, entro il giorno 11 maggio 2022.
 
Per presentare le offerte c’è tempo fino alle ore 13.00 del 23 maggio 2022.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.

Riallestimento delle sale e adeguamento del Museo Nazionale del Bargello

La presente procedura è stata indetta dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (di seguito, “Invitalia” o “Centrale di Committenza”), in qualità di Centrale di Committenza per l’aggiudicazione dell’appalto per conto del Ministero della Cultura – Musei del Bargello [...]



ULTIME NEWS SU CONCORSI
11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata