SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Inaugurata a Scanzano Jonico l'Abitazione per la Pace. Il progetto è firmato da Cucinella
Completamente immerso nel verde, l’edificio è pensato come una 'casa lontano da casa' destinata all'accoglienza delle famiglie di rifugiati
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2022 - È stata inaugurata ieri a Scanzano Jonico l’Abitazione della Pace, l'edificio firmato da Mario Cucinella, voluto da Fondazione della Pace e realizzata grazie agli  imprenditori Nicola Benedetto e Pasquale Natuzzi al fine di dare una risposta ad una domanda di integrazione e accoglienza delle famiglie di rifugiati. 
Il progetto – nato nel 2003 dall’idea del premio Nobel per la Pace Betty Williams che ha proposto una nuova prospettiva di sviluppo sociale, umano ed economico, agli abitanti della Basilicata allora minacciati dal progetto di collocare in questa regione il deposito nazionale di scorie nucleari – si compone di tre unità immobiliari davanti alla pineta che fronteggia il tratto costiero del litorale Jonico in un’area dalla forte connotazione agrarie-rurale. 

Alla cerimonia - alla presenza della Autorità locali - hanno partecipato Jody Williams, nuovo Presidente della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, Mario Cucinella (in collegamento) che ha donato il progetto, gli imprenditori Nicola Benedetto e Pasquale Natuzzi che hanno permesso la realizzazione della struttura con i propri fondi privati e le autorità locali.

Non più un territorio sterile considerato come discarica, ma un luogo fertile dove far crescere un sogno di fratellanza dove tutti, sia i membri delle comunità locali sia chi arriva da lontano fuggendo da guerre o da persecuzioni, possono vivere in pace e contribuire alla crescita economica e culturale. Nel 2009 la Regione Basilicata, i Comuni di Scanzano Jonico e Sant’Arcangelo insieme al World Center of Compassion for Children hanno istituito la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata per rendere concreta questa visione.

Il progetto Abitazione per la pace è nato per dare una risposta ad una domanda di integrazione e accoglienza delle famiglie di rifugiati. 
Completamente immerso nel verde, l’edificio si posiziona a cerniera fra il frutteto presente a est e la parte di essenze arboree spontanee a ovest. Con uno schema ispirato alla crescita delle piante, si articola intorno ad un patio su ispirazione della domus aurea: una “domus ecologica” immersa nel verde, le cui tecniche costruttive e materiali impiegati per la realizzazione sono compatibili con l’area sottoposta a vincolo paesaggistico. Profondamente integrato nel paesaggio, è costruito con una struttura di legno a telaio e la copertura di ombreggiamento è ispirata alla morfologia delle ali delle farfalle, ambendo ad essere icona di rinascita e di accoglienza. 

«Oggi più che mai è importante parlare di PACE, di unione, di solidarietà di … CASA. È così che una parola semplice come CASA assume una dimensione e una valenza di importanza unica. CASA è un componente della nostra storia e della nostra cultura, è uno dei primi elementi che contribuiscono alla costituzione di una famiglia e, da qui, di una comunità e di una civiltà. CASA è rifugio, senso di sicurezza. Per infiniti motivi, ancora oggi troppe famiglie si vedono costrette a rinunciare ad una propria casa, al proprio paese, alla ricerca di un altro tipo di sicurezza, di pace. Siamo allora felici di essere stati coinvolti in un progetto come questo, nel tentativo di restituire, anche solo in minima parte, quel senso di pace quelle certezze che solo una CASA sa dare ad una famiglia», ha dichiarato Mario Cucinella.

Nella Casa sono già accolti da novembre scorso i rifugiati del corridoio umanitario della Caritas in collaborazione con la Parrocchia della Santissima Annunziata inoltre l’Abitazione è stata messa a disposizione per ospitare anche profughi ucraini.

  Scheda progetto: Abitazione per la pace
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Abitazione per la pace

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata