MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

RE: UCRAINA: La città per i rifugiati secondo Balbek Bureau
Lo studio di Kiev propone un sistema di città modulare per tutelare la dignità personale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RE: UKRAINE, balbek bureau RE: UKRAINE, balbek bureau
01/04/2022 - Lo studio balbek bureau di Kiev ha progettato il sistema di città modulari per i rifugiati RE: UCRAINA.

Secondo le Nazioni Unite, più di 10 milioni di ucraini sono stati costretti a fuggire dalle loro case dall'inizio della guerra della Russia contro l'Ucraina. 3,5 milioni di si son dovuti recare all'estero in cerca di sicurezza e 6,5 milioni di sfollati che cercato, invece, di trovare rifugio altrove all'interno dell'Ucraina stessa. Alcune di queste persone sono state costrette a trasferirsi per la seconda volta in otto anni, da quando la Russia ha annesso la Crimea e ha occupato temporaneamente le regioni dell'Ucraina orientale.
 
“Il compito principale che ci siamo prefissati” spiegano dallo studio balbek “è quello di mantenere uno stile di vita dignitoso per gli ucraini temporaneamente sfollati. Per fortuna è possibile togliere la casa, ma mai la dignità.
Abbiamo analizzato l'esperienza mondiale nello sviluppo, costruzione e manutenzione di insediamenti temporanei. Pertanto, abbiamo sviluppato un sistema flessibile che può essere adattato a diversi tipi di terreno, morfologie e densità di insediamento.
Poiché il tempo gioca contro di noi, il sistema è progettato per essere implementato in un breve lasso di tempo.
Le famiglie che hanno trascorso diverse settimane rifugiandosi nelle palestre scolastiche e nelle stazioni della metropolitana devono trovare una casa il prima possibile, anche se si tratta di residenze temporanee”.
 
Al centro di RE: UCRAINA vi è un modulo con quattro sottomoduli:
- residenziale (locali privati con diverse possibilità progettuali);
- cucina (spazio comune per cucinare);
- sanitari (bagni, lavanderia, stanza per la cura dei bambini);
- pubblico (area ricreativa comune).


 
I moduli, indipendentemente dalla disposizione, hanno la stessa superficie (6,6 m x 3,3 m) e sono raggruppati in sezioni residenziali autosufficienti. Per il comfort di base dei residenti, ogni sezione dispone di almeno un bagno, cucina e uno spazio comune per il relax e la socializzazione.
 
Le sezioni residenziali sono raggruppate in quartieri a tutti gli effetti, con parchi giochi e aree verdi. Se necessario, il quartiere può essere ridimensionato alle dimensioni di una città, che può ospitare comodamente più di 8.000 persone. Non è necessario apportare modifiche alle unità strutturali originali.
 
Per la costruzione del modulo, proponiamo di utilizzare un sistema a telaio in legno. Secondo le stime preliminari, il costo del progetto è di circa $ 350-550 / mq.
 
Il sistema RE: UCRAINA può essere costruito nelle regioni dell'Ucraina dove non vi sono combattimenti in atto. Tuttavia, a condizione che ci siano spazio e finanziamenti, l'insediamento può essere costruito anche all'estero.
 

  Scheda progetto: RE:UKRAINE HOUSING
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto
balbek bureau
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
balbek bureau

RE:UKRAINE HOUSING

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata