SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'iconica Nakagin Capsule Tower di Tokyo sta per essere demolita
L’edificio simbolo del Movimento metabolista giapponese verrà totalmente smantellato il 12 aprile
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Nakagin Capsule Tower. Ph. © Dick Thomas Johnson Nakagin Capsule Tower. Ph. © Dick Thomas Johnson
08/04/2022 - È ufficiale: la Nakagin Capsule Tower di Tokyo, edificio simbolo del movimento metabolista giapponese ed emblema della rinascita culturale del Giappone nel dopoguerra, sarà demolito il 12 aprile
La decisione arriva dopo due decenni di incertezza circa la possibilità di mantenere ancora in vita quella torre che un tempo offriva una visione futuristica dell'abitare nelle grandi città ma che recentemente era caduta in rovina.
 

Nakagin Capsule Tower: un'icona architettonica


Completato nel 1972 su progetto Kisho Kurokawa, il Nakagin Capsule Tower Building si sviluppa su tredici piani, in un mix di uffici e unità residenziali, e sorge al confine tra il quartiere di Ginza e quello di Shimbashi. L’edificio comprende 144 unità disposte attorno a due nuclei di cemento. Ogni "capsula" di 10 metri quadrati è dotata di una finestra ad oblò, con elettrodomestici e mobili integrati nella struttura.
Nel corso del processo di realizzazione l’architetto Kisho Kurokawa aveva immaginato che le capsule, nate come rifugio utile a preservare l’individualità dall’omologazione, venissero sostituite ogni 25 anni, per dare nuovo smalto al complesso. L’edificio non è purtroppo mai stato oggetto di risanamento, 49 anni dopo il suo completamento.
Nel 1996 la torre è stata dichiarata patrimonio architettonico da DoCoMoMo. Tuttavia, nel 2007 a causa delle pessime condizioni delle famose abitazioni-alveare, i residenti hanno votato per demolirla e costruire un nuovo edificio. 
 

Demolire o trasferire?


Quando è apparso chiaro a tutti che la torre sarebbe stata rasa al suolo, proprietari e attivisti si sono concentrati sull’estrazione e la conservazione delle singole capsule.
L'anno scorso l'architetta ed ex abitante della capsule Akiko Ishimaru ha lanciato una campagna di crowdfunding nel tentativo di staccare e ricollocare la Capsule A606, che lei e un piccolo team avevano riportato agli antichi splendori trasformandola in uno spazio di coworking.

Una interessante proposta arriva da importanti istituzioni culturali come il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di Saitama, interessati a ottenere qualche alloggio da esporre affermando che «La Nakagin Capsule Tower ha sempre avuto un appeal speciale, un ascendente particolare sulle persone, almeno una decina tra quelle meglio conservate possono e devono essere rimesse a nuovo».


© Dick Thomas Johnson


Image Courtesy @nakagin_capsule_tower


Image Courtesy @nakagin_capsule_tower


Image Courtesy @nakagin_capsule_tower


Image Courtesy @nakagin_capsule_tower

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
© Dick Thomas Johnson
Image Courtesy @nakagin_capsule_tower
Image Courtesy @nakagin_capsule_tower
Image Courtesy @nakagin_capsule_tower
Image Courtesy @nakagin_capsule_tower
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata