SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il surreale parco giochi di Architensions al Coachella 2022
Inspirata al Teatro del mondo di Aldo Rossi, l'installazione diventa un palcoscenico colorato dove l'utente è sia spettatore che performer
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Julian Basjel Ph. © Julian Basjel
22/04/2022 - Architensions, lo studio italoamericano di design guidato da Alessandro Orsini e Nick Roseboro, è stato selezionato per progettare una delle sei installazioni volte ad amplificare l'esperienza del Coachella, il festival annuale quest’anno in scena dal 15 al 17 aprile e dal 22 al 24 aprile ad Indio, in California.

L'installazione di Architensions al Coachella 2022 è intitolata The Playground ed è composta da quattro torri con strutture in acciaio di diverse altezze, forme e colori tra cui il magenta e il giallo per la griglia verticale e il ciano per la piazza, risultando un'esperienza cromatica volutamente vibrante. Playground trae ispirazione da New Babylon, città anticapitalista percepita e progettata nel 1959-74 come potenziale futuro dall'artista visivo Constant Nieuwenhuys. 
Le forme stesse si riferiscono a tipologie urbane per il tempo libero come piazze, teatri, parchi e portici, seppur disposte verticalmente all'interno di una griglia porosa che dà ordine al paesaggio di forme diverse. Il design evoca un paesaggio urbano familiare, dove il significato del gioco è riportato alla sua definizione originaria di tempo libero personale, in altre parole, un parco giochi. 

Spiega Alessandro Orsini, founder insieme a Nick Roseboro di Architensions: "The Playground, in analogia con 'Il teatro del Mondo' di Aldo Rossi crea un ambiente simile a un teatro, in cui le persone possono interagire in una sorta di performance. La nostra installazione offre inoltre l'opportunità di vivere uno spazio di svago senza l'uso della tecnologia, semplicemente interagendo con lo spazio e la sua materialità. L'utente è allo stesso tempo spettatore e performer”.

I colori e le forme del Playground di Architensions al Coachella 2022 invitano i partecipanti a interagire visivamente con loro. I materiali reagiscono con il sole: la pellicola dicroica proietta i colori sul suolo e sulle persone, mentre la pellicola specchiante amplifica le prospettive e riflette l'ambiente circostante. L'altezza, il posizionamento e la griglia delle torri consentono inoltre di proiettare ombre dinamiche sul terreno. I ponti sospesi definiscono lo spazio interstiziale e le panchine a livello del suolo oltre a collegare le torri e formare l'impronta della "piazza", costituiscono un luogo in cui riposarsi e guardare gli spettacoli del festival.

In un'epoca in cui la tecnologia sostituisce le esperienze di vita reale attraverso il monopolio dell’immagine, The Playground rappresenta un modo per riscoprire il proprio tempo libero e una via di evasione da un modo ormai intrinsecamente legato al commercio o all'interpolazione digitale. 
"The Playground è un frammento di città", afferma Nick Roseboro, "un punto di incontro per coinvolgere i partecipanti al festival in interazioni collettive, performance, relax e gioco".

  Scheda progetto: The Playground
Julian Basjel
Vedi Scheda Progetto
Lance Gerber
Vedi Scheda Progetto
Lance Gerber
Vedi Scheda Progetto
Lance Gerber
Vedi Scheda Progetto
Lance Gerber
Vedi Scheda Progetto
Lance Gerber
Vedi Scheda Progetto
Lance Gerber
Vedi Scheda Progetto
Michael Vahrenwald
Vedi Scheda Progetto
Michael Vahrenwald
Vedi Scheda Progetto
Michael Vahrenwald
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.11.2023
Foster + Partners celebra l'Arabia Saudita con il progetto per l'aeroporto di Abha
30.11.2023
Azabudai Hills, il primo progetto di Heatherwick Studio in Giappone
29.11.2023
Copenaghen ha una nuova attrazione: è il Parco dell'Opera, pubblico e gratuito
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/12/2023 - lab 27, treviso
Raccontare l’Architettura

06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

22/09/2080 - palazzo strozzi
Olafur Eliasson
Mostra
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Architensions

The Playground

 NEWS CONCORSI
+30.11.2023
Sta.Ve.Co. Bologna: affidato il progetto del nuovo Parco della Giustizia
+29.11.2023
ART X TER – Portiamo l’arte in campo
+28.11.2023
Fotogenìa degli ecomostri. Concorso fotografico 2023-2024
+24.11.2023
Torino: al via il concorso internazionale di progettazione per il Nuovo Polo Culturale
+21.11.2023
Allestimento della mostra del IV Premio Architettura Toscana
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata