27/04/2022 - Il design sloveno approda a Milano: in occasione della Design Week gli spazi di Opificio 31 in via Tortona ospiteranno la mostra New Times (Made in Slovenia).
I prodotti in mostra propongono nuovi usi e nuove funzionalità. Condividono il desiderio di rivelare il retroscena dietro il processo di sviluppo del prodotto e l’idea di utilizzare un buon design per costruire il futuro della comunità. Sottolineano il valore di combinare lavoro digitale e manuale, con quest’ultimo che funge da strumento per una valorizzazione psicosociale delle persone.
I progetti sono stati selezionati da un bando di partecipazione del comitato di esperti: il designer Luka Stepan, la service designer Ana Kyra Bekš, l’architetto e designer Primož Jeza, la curatrice per l’architettura e il design Maja Vardjan nonché l’architetto e responsabile del programma CzK Mika Cimolini.
I designer sono alla ricerca di nuovi modi per riconnettere le persone in una comunità, motivarle a guardare fuori dai loro schermi, e ricominciare a socializzare. Il loro messaggio è il seguente: dopo che siamo stati separati dalla pandemia, dalla discriminazione, dai razzismi e dai nazionalismi, dalla sfiducia nelle istituzioni statali, dalla stratificazione economica e dai cambiamenti climatici, è il design quello che può riportarci insieme.
Per citarne solo alcuni: con i suoi vasi Olive Brina Steblovnik aspira a preservare e sviluppare le capacità manuali di modellatura del vetro che stanno gradualmente scomparendo a causa dell'industrializzazione.
Il tappeto Pra di Darja Malešič e il moderno autoritratto ricamato SELFI dell’associazione Zavod Oloop coinvolgono i loro utenti con il lavoro manuale come strumento per la valorizzazione personale e della comunità.
Il passaggio dal digitale al materiale è al centro del progetto “Pattern Generator” di Kobeiagi Kilims, che coinvolge gli acquirenti di tappeti nella produzione manuale attraverso una co-creazione controllata dal computer del prodotto finale.
La capsula e la tazza Krater esplorano l’uso di biocompositi e argilla urbana selvaggia raccolta in un cantiere edile.
Nel suo progetto “Fragile Bodies” (Corpi fragili) la giovane artista Maruša Mazej guarda agli oggetti usa e getta.
Lučka Berlot e Ági Göb, invece, hanno preso pezzi di plastica raccolti dal mare e li hanno congelati in un materiale composito semitrasparente che ricorda un terrazzo colorato.
La “sedia da un milione e mezzo” di Primož Jeza, è realizzata con banconote sminuzzate: tratta il denaro come un materiale di scarto generato da una società eccessivamente industrializzata che ha smaterializzato il denaro.
I designer Miha Artnak e Srđan Prodanović sono convinti che possiamo unirci in una società sotto la bandiera comune del pianeta Terra solo lasciando da parte le nostre differenze culturali, nazionali e di altro tipo rappresentate dai simboli nazionali.
La mostra è organizzata dal Centro per la Creatività (CzK) in collaborazione con il Centro per la Creatività/MAO, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia e l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia.
New Times (Made in Slovenia)
TORTONA ROCKS @ Milano Design Week
OPIFICIO 31 - Officina 1 – Via Tortona 31
07/06 – 12/06/2022 dalle 09.00 alle 21.00
Olive crystal vase collection - Brina Steblovnik
SELFI - modern embroidered self-portrait - Zavod Oloop
Pattern Generator - Kobeiagi Kilims
Krater cup - Rok Oblak
Fragile Bodies - Maruša Mazej
MOSEANIC composite material - Lucka Berlot and Ági Göb
oneandhalfmilionchair - Primoz Jeza Studio
The Flag of Planet Earth - Miha Artnak and Srdan Prodanovic
Pra carpet - Darja Malešic
Pendulum lamp - Matej Stefanac
Chair Hashtag - Addid Plus
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Inserisci un commento alla News
Per InClicca quiUtilizza il mio account Facebook
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit indicate.X non mostrare pi