extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Icarus: da padiglione della Biennale ad ecomuseo
Il riciclo di un’installazione del Padiglione Olandese alla Biennale di Architettura 2018
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/04/2022 - Lo studio Barman Architects ha “riciclato” l’installazione The Port and the Fall of Icarus, presentata al Padiglione Olandese alla 16esima Biennale di Architettura nel 2018, trasformandola in ecomuseo.
 
È il risultato del progetto pilota del programma MePart, da poco completato, sviluppato dalla Start-up Heritage Asset Management SBRL, spin-off dell’Università Iuav di Venezia.

Il programma MePart progetta il riuso di allestimenti e strutture temporanee prodotte dai grandi eventi culturali attraverso una piattaforma in rete. Suo obiettivo, in linea con Il Green Deal Europeo, è promuovere la transizione verso l’economia circolare focalizzandosi su un particolare segmento del settore delle costruzioni, quello delle installazioni temporanee, legate al mondo delle grandi esposizioni culturali a carattere seriale. In particolare, MePart si occupa di re-immettere sul territorio veneto, in programmi di rigenerazione urbana mirati a migliorare la qualità dello spazio pubblico, gli scarti provenienti dalle installazioni di mostre temporanee che hanno avuto luogo nel centro storico di Venezia. 
 
Il progetto pilota, sviluppato dagli architetti Roberta Bartolone e Giulio Mangano di Barman Architects, finanziato dalla linea di ricerca LAB1 “Tourism and Cultural Heritage”, ha previsto il riuso della installazione The Port and the Fall of Icarus, realizzata in pannelli di acciaio cortén (acciaio patinato) con tecnologia auto-portante. 
 
In accordo con il Comune di Corbola (RO), la struttura del padiglione The Port and the Fall of Icarus è stata rifunzionalizzata come ecomuseo all’aperto, a valorizzazione del tracciato archeologico della Via Popilia, importante strada romana che dalla colonia romana di Ariminum (Rimini) passava per Ravenna e proseguiva fino ad Aquileia.
 
Il riciclo dell’opera ha previsto un nuovo impianto planimetrico, a partire dal riuso totale dei pannelli. Il processo di upcycling (diverso dal recycling, perché orientato a riutilizzare gli oggetti per creare un prodotto di maggiore qualità) è intervenuto sul fine vita dell’installazione, le cui parti, a fine Biennale, sono state smontate, catalogate e stoccate presso il sito di destinazione. 
Seppur sperimentale, il caso del padiglione dell’Olanda dimostra come sia possibile trovare nuove articolazioni e modi di coniugare produzione culturale e sviluppo per generare dinamiche “sostenibili” di crescita per il territorio. 

  Scheda progetto: Upcycling Pavilion Icarus Open Air Museum
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto
Fabio Purgino
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Barman Architects

Upcycling Pavilion Icarus Open Air Museum

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata