Di.Big

SecuForte


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

Casa G: la casa per una giovane famiglia a Colle Isarco
Pedevilla Architects crea una struttura monolitica, a basso consumo energetico, che si sviluppa su un ripido pendio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/03/2022 - All'incrocio tra la Val di Fleres e l’Alta Valle Isarco, appena al di sopra del centro di Colle Isarco (1.100 m), Pedevilla Architects ha realizzato una casa per una giovane famiglia. La struttura monolitica, che si sviluppa su un ripido pendio, è composta di calcestruzzo isolante - un materiale che risponde molto bene a tutte le necessità e che qui sfida le dure condizioni di un luogo molto esposto. Grazie alla sua forma a torre, l’edificio ha un ingombro ridotto e si collega al terreno circostante con accessi sia al piano più basso che a quello più alto.
 
La struttura della casa a basso consumo energetico, certificata come CasaClima A Nature, è cresciuta dal terreno nella sua posizione ed è saldamente radicata in esso.
Le pareti monolitiche, spesse 75 cm, offrono protezione e sicurezza.
 
Le aperture previste offrono viste mirate sul paesaggio montano circostante e i profondi davanzali interni diventano elementi spaziali a sé stanti che i proprietari usano nella vita quotidiana per sedersi, riposare e osservare. La casa ha nella sua parte centrale una compatta scala a chiocciola.
 
Il sottotetto alto fino a 6 metri contiene una zona giorno a pianta aperta che si estende visivamente all’esterno sotto il tetto ampiamente sporgente. Una fascia di finestre che circonda l’edificio permette una vista panoramica a tutto tondo. Anche la generosa terrazza con il suo orientamento, l’inserimento nel terreno e la sua vista creano l'impressione di vivere in un luogo incontaminato fra le montagne.
 
Le pareti esterne in calcestruzzo strutturale alleggerito svolgono tutte le funzioni della facciata in un solo strato: proteggere, isolare e sostenere. Le lastre di cemento a forma di diamante usate per il tetto e le scandole di legno per la finitura delle due entrate sono state realizzate in modo tradizionale. L'intero involucro dell'edificio è monocromatico. I colori e le forme ricordano la corteccia degli alberi delle foreste vicine.
 
I materiali naturali definiscono l'interno e creano un'atmosfera semplice e accogliente. I tre piani inferiori sono fatti di materiali nobili per creare un ambiente neutro, luminoso e sobrio. Lo spazio del tetto, invece, si apre in modo particolarmente definito e potente. Abete non trattato per pavimenti, finestre, porte e mobili, superfici di terrazzo lavorate a mano e intonaci di calce artigianali definiscono l'immagine degli interni. L'ottone brunito abbinato al colore del cemento e il vetro artigianale completano la tavolozza di materiali artigianali e conferiscono alla casa qualità e durevolezza.
 
L'edificio residenziale è stato il primo edificio in calcestruzzo isolato a ricevere la certificazione CasaClima A Nature, basata, tra le altre cose, su una rigorosa valutazione dell'impronta ecologica e della qualità ambientale. Con l'inclusione di installazioni tecniche di ultima generazione, l'efficienza energetica complessiva raggiunge la classificazione ancora più alta di CasaClima Gold. Le certificazioni attestano che la casa soddisfa i più alti standard attuali in termini di ecologia, economia e sostenibilità.

  Scheda progetto: Haus G / Casa G – “Steinernes Mandl“
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.06.2023
Il profilo di una montagna per l’Olympic Spa Hotel
08.06.2023
Tenuta Negroamaro, un’oasi all’insegna della slow life
08.06.2023
La Casa dei Ricordi sul Lago di Como
le altre news

  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Haus G / Casa G – “Steinernes Mandl“

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata