Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lomellina, la casa su palafitta a Torino
Un sapiente gioco di piani sfalsati per adattarsi alla pendenza della precollina
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/02/2022 - + Studio architetti Filippo Orlando con Mediapolis Engineering ha firmato Lomellina, un nuovo complesso residenziale dal design semplice e luminoso che con un sapiente gioco di piani sfalsati si adatta alla pendenza della precollina.
 
C’è un po’ di San Francisco anche a Torino. Case unifamiliari di 2 o 3 piani allineate lungo le strade che vanno diradandosi verso la collina. Siamo nella zona di Madonna del Pilone alle spalle del Motovelodromo Fausto Coppi all’incrocio tra via Lomellina e via Tonello, qui + Studio architetti Filippo Orlando con Mediapolis Engineering ha appena concluso la trasformazione di un lotto ad angolo, prima adibito a parcheggio, in un nuovo complesso residenziale, dal linguaggio inconsueto per Torino in cui si alternano cemento a vista, acciaio, listelli di legno grezzo e vetro.
 
Preservando i due piani interrati dell’autorimessa esistente, il progetto ricostruisce il tassello mancante nella cortina edilizia. Articolato in un volume d’angolo di quattro piani fuori terra con il tetto a falde con abbaini, il nuovo edificio, nell’alternarsi dei materiali e dei pieni e vuoti, guarda all’architettura decostruttivista della west-coast. Il basamento è una reinterpretazione degli edifici circostanti anni ’50, in cui l’edificato era spesso sollevato da terra da un piano pilotis: gli appartamenti sono dunque “sospesi”, andando ad appoggiarsi e incastonare sulle lamelle di legno dalle quali è costituito il basamento, leggero e trasparente. Il progetto delinea così una casa “su palafitta” dal design semplice e luminoso che con un sapiente gioco di piani sfalsati si adatta alla pendenza della precollina.
 
Il lotto ad angolo è caratterizzato da due facciate distinte. La facciata urbana, orientata a nord e a ovest, è ibrida e scandita verticalmente da diversi elementi. I bordi del lotto e il blocco centrale d’angolo richiamano il tessuto urbano precollinare, caratterizzato da villette unifamiliari. Questi volumi sono rivestiti da intonaco grezzo e giocano con lo sfalsamento delle aperture e l’alternarsi dei pieni e dei vuoti ottenuti per sottrazione, che culminano nella loggia d’angolo su due livelli. I volumi sporgenti a bow-window, invece, dialogano con l’elegante architettura residenziale anni cinquanta del contesto, nella scansione dei terrazzi chiusi da ringhiere a bacchette metalliche e nell’uso del gres porcellanato modulato sui toni del rosso viola.
 
L’ingresso sull’angolo è segnato da un taglio netto nel basamento a listelli lignei che si apre su una hall a doppia altezza, un cronotopo scenografico che tramite una serie di oculi introduce agli spazi comuni e al giardino interno.
 
La facciata verso corte, orientata a sud e a est, è una enfilade di ampi balconi continui a trama regolare in acciaio zincato e solette in cemento. Concepiti come vera e propria estensione dello spazio interno si aprono sul verde della collina e sul nuovo giardino interno costituendo fondità dei balconi. Il cortile ha una vocazione di spazio comune, in cui sono ubicate funzioni ad uso collettivo: un giardino, delle sedute e un’area di gioco dedicata ai bambini.
Il progetto di via Lomellina rinnova l’immaginario urbano proponendo un nuovo modo di vivere con ampi spazi di vita comune, che ha conquistato un insieme eterogeneo di famiglie in cerca di un nuovo senso di comunità.
 

  Scheda progetto: LOMELLINA Living Together
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
piustudio
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
piustudio
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
+Studio Architetti | Filippo Orlando

LOMELLINA Living Together

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata