MADE expo 2025

Sapiens

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Firenze, prorogata la mostra “I love Lego”
La mostra dedicata ai leggendari mattoncini colorati sarà visitabile fino al 28 febbraio presso il Museo degli Innocenti
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2022 - Posticipata fino al 28 febbraio 2022 la mostra I LOVE LEGO a Firenze, presso il Museo degli Innocenti a Firenze. 

Le opere del Museo degli Innocenti dialogano con la mostra in una sintesi tra passato e contemporaneo in oltre 2mila metri quadrati di spazio espositivo, all’interno della all’interno della seicentenaria istituzione dell’Istituto degli Innocenti, da sempre impegnata nell’accoglienza e nella difesa e promozione dei diritti di bambini e adolescenti.

Supportata da tante attività pensate ad hoc per tutte le fasce d’età, I LOVE LEGO è un percorso emozionale alla scoperta del lato ludico di ciascuno tra 7 diorami creati da un gruppo di collezionisti tra i più importanti in Europa: dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati; dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma in una riproduzione fedelissima del Foro di Augusto; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico per arrivare al sorprendente scenario della Liberazione.

Insieme a queste magiche riproduzioni di scenari, edifici e opere architettoniche, ad arricchire la mostra fiorentina, eccezionali riproduzioni site specific a firma di Luca Petraglia di due monumenti iconici della città: la facciata della Basilica di Santa Croce, realizzata in stile gotico tra il 1853 e il 1863 e riproposta in mostra nella sua maestosità e semplicità con una costruzione di circa 30.000 mattoncini, e il Campanile di Giotto del Duomo di Firenze del 1300, una delle opere più ambiziose dell’artista composta da un totale di 100.000 mattoncini e alta più di 3 metri.

Immancabili anche alcuni tra i principali interpreti dell’universo LEGO come Stefano Bolcato con i suoi Oli su tela, rivisitazioni in versione ‘omini LEGO’ delle più grandi e famose tele e capolavori della storia dell’arte, dalla Gioconda ai più attuali quadri di Frida Kahlo; ma anche le vignette/installazioni comiche del collettivo LEGOlize – autori nel 2016 dell’omonima pagina che oggi conta quasi 2 milioni di followers sui social – dove la comicità diventa arte.

E poi ancora tante attività e laboratori per le famiglie, tra cui l’immancabile “caccia al personaggio” incentrata sulle principali figure rivisitate negli anni dalla LEGO: da Harry Potter a Dart Vader, da Batman a Homer dei Simpson.

​La mostra, dedicata ai leggendari mattoncini colorati, è organizzata con il patrocinio del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze e dell’Istituto degli Innocenti, e prodotta e organizzata da In Your Event e Piuma in collaborazione con Arthemisia.

  Scheda evento:
Mostra:
13/10-28/02 MUSEO DEGLI INNOCENTI PIAZZA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA, 13 – FIRENZE
I love Lego




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
le altre news

  Scheda evento:
13/10-28/02 MUSEO DEGLI INNOCENTI PIAZZA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA, 13 – FIRENZE
I love Lego

 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata