SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Firma italiana per il nuovo Centro di Controllo Ferroviario SNCF di Parigi
L'edificio di SCAPE Architettura è anche il primo progetto del futuro Écoquartier
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2022 - SCAPE Architettura, diretto da Ludovica Di Falco, ha completato il nuovo Centro di Controllo Ferroviario SNCF a Pantin, a nord-est di Parigi.
 
Il nuovo Centro fa parte di EOLE, un importante progetto della SNCF – Société Nationale des Chemins de fer Français (rete ferroviaria francese), destinato a sviluppare il traffico ferroviario regionale dell’île-de-France verso ovest. Il Centro controllerà parte del traffico ferroviario a livello regionale e nazionale.
 
L’edificio è anche il primo progetto del futuro Écoquartier, il nuovo quartiere di alloggi, servizi ed uffici il cui sviluppo è previsto entro il 2030.

Il Centro di Controllo di Pantin è, dunque, un progetto complesso e ambizioso. Esso definirà un nuovo archetipo urbano: un’infrastruttura logistica, innanzitutto, caratterizzata da una forte componente tecnica, situata nel pieno centro della città e nel cuore del suo prossimo sviluppo. E un Campus, destinato ad accogliere le Sale di Controllo e operative, i loro operatori, e tutti gli uffici necessari al loro corretto funzionamento.
 
La soluzione a questo problema complesso proposta da SCAPE si fonda su un riferimento legato alla cultura italiana dello studio, la Villa del Rinascimento: un’architettura iconica, chiaramente definita dal muro di cinta che protegge un microcosmo fatto di giardini, di spazi di lavoro e di vita. Il limite fra queste architetture e il contesto urbano sviluppatosi nel corso dei secoli è mutato nel tempo; luoghi isolati e suburbani come la Villa Borghese a Roma sono diventati parte della città stessa, senza soluzione di continuità fra i due organismi.
 
Il Centro di Controllo Ferroviario è un edificio chiuso, definito da un alto muro di cinta in pietra che segue l’intero perimetro del lotto; al suo interno, il complesso è costituito da una sequenza di patii, di aree logistiche, di giardini pensili, di uffici e di grandi spazi destinati al controllo ferroviario. Due edifici in metallo dorato emergono dallo scuro muro in pietra, creando un landmark, un riferimento visivo il giorno e la notte.
 
Nonostante la natura introversa dell’edificio, gli spazi di lavoro godono di viste sull’esterno e di luce naturale. Per garantire il maggior confort agli spazi di lavoro, SCAPE ha immaginato un sistema costruttivo complesso che combina l’illuminazione artificiale a quella naturale per le zone che funzionano 24/7.
 
I materiali preziosi delle facciate (la pietra di scisto, la maglia metallica dorata) con i giardini pensili, vere e proprie facciate orizzontali, definiscono le quinte del futuro Écoquartier, e renderanno immediatamente identificabile il nuovo Centro di Controllo Ferroviario nel suo contesto.
 

  Scheda progetto: Centre de Commandement Unique est-ouest francilien SNCF
Boegly, Alex Dahl
Vedi Scheda Progetto
Boegly, Alex Dahl
Vedi Scheda Progetto
Boegly, Alex Dahl
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
SCAPE

Centre de Commandement Unique est-ouest francilien SNCF

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata