Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il progetto Fascitelli Center si illumina di giallo con Bencore
Il blocco scala e l'ascensore concepiti come colonne monolitiche realizzate con il pannello composito in policarbonato trasparente Starlightâ„¢
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2022 - I pannelli Starlight Yellow S di Bencore portano una nota di colore nel nuovo Fascitelli Center, hub interdisciplinare dell’University of Rhode Island. L'edificio progettato dallo studio di architettura Ballinger di Philadelphia rientra in un ampio intervento di riqualificazione e ampliamento del College of Engineering.
 
L’obiettivo del team di architetti è stato quello di creare un nuovo edificio che fungesse da connessione tra le aree scientifiche e quelle umanistiche del campus, demolendo ben cinque edifici obsoleti che rappresentavano solo un ostacolo alla crescita armonica e sostenibile del College.
 
L’edificio si presenta su cinque piani: caratteristica chiave è il sistema di supporto a traliccio, che ha sostituito la costruzione di colonne interne; gli spazi sono così ampi e senza interruzioni, con una spiccata illuminazione durante il giorno. Per racchiudere una scala a chiocciola e creare elementi caratteristici per pareti e soffitti, i progettisti di Ballinger hanno utilizzato i pannelli Starlight di Bencore personalizzati nelle finiture Clear satin e Orange satin.
 
I requisiti dovevano essere: leggerezza, integrità strutturale, possibilità di colore e traslucenza. Dopo aver effettuato numerose ricerche sui materiali, dai policarbonati ai metalli fino al semplice cartongesso, la scelta è ricaduta sui pannelli Starlight per diverse motivazioni: prima di tutto l’ampia selezione di colori utilizzabili; inoltre, i pannelli possono essere curvati anche se di grandi dimensioni, resistendo alle forze laterali se utilizzato come balaustra. La scala di notte appare come una grande colonna gialla luminosa, creando un effetto scenico di impatto. I pannelli a nido d’ape giocano un ruolo significativo nel Fascitelli Center generando riflessi e giochi di luce.
 
Abbiamo scelto la tonalità gialla perché richiama i colori dell’Università, il giallo e il blu - spiega Terry D. Steelman, senior principal di Ballinger -. Il colore è diventato un riferimento simbolico per la circolazione verticale. In tutto l’edificio, ogni volta che c’è una scala o un ascensore, è presente un elemento giallo per facilitare il senso di orientamento. Il modo in cui i pannelli trasmettono la luce è molto prezioso per la buona riuscita del progetto; inoltre il Bencore ha anche una natura molto tattile: percepibile fin da lontano, via via che ci si avvicina assume caratteristiche ancora più straordinarie e magiche”.
 
Starlight di Bencore è il pannello composito con anima brevettata a struttura macro-cellulare in policarbonato trasparente, accoppiata a pelli di rivestimento in acrilico. Può essere realizzato in un'ampia gamma di finiture e colori. L'anima alveolare con il suo motivo geometrico regolare conferisce al pannello un aspetto estetico unico.


Bencore® su ARCHIPRODUCTS









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/08/2020
La trasparenza degli honeycomb di Bencore
High tech e minimal, i pannelli a nido d'ape come partizioni mobili o pareti

01/03/2019
Bencore per il caffè Karavaevi Brothers
I pannelli Starlight e Lightben definiscono gli spazi firmati Marina Bagrova

04/02/2019
Bencore al Museo delle Arti Decorative
I pannelli Hexaben accompagnano il percorso espositivo firmato Normal Studio



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.11.2025
Gli oggetti Salvatori disegnati da John Pawson in marmo Verde Antico Sabbiato
21.11.2025
Un appartamento su misura nell'architettura di Zaha Hadid a CityLife
21.11.2025
Kerakoll Colors: 1.500 sfumature costruiscono l'identità dello spazio
� le altre news

1
2
BENCORE®

STARLIGHTâ„¢

BENCORE®

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata