Appartamento City Life - Project by Nicola Salami Architetto - Photo Archiettura Urbana
21/11/2025 - Nel cuore di Milano, all’interno di uno degli edifici residenziali firmati da Zaha Hadid per il quartiere CityLife, prende forma un progetto d’interior in cui le finiture HD Surface si fondono in sinergia con l'architettura. La residenza, firmata dall’architetto Nicola Salami, è un esempio di come un interior design possa entrare in relazione profonda con un'architettura iconica e dinamica.
Protagonista del progetto è PerfectCombination di HD Surface, scelto per rivestire con continuità pareti, soffitti, armadiature, cucina e arredi, diventando materia progettuale e strumento narrativo. Più che una finitura, è parte attiva nella costruzione dell’identità fluida dello spazio, accompagnando le linee, assecondando i volumi e riprendendo internamente le tinte neutre che caratterizzano le facciate esterne.
Sintesi perfetta tra l’autenticità del cemento e le performance della resina, PerfectCombination è una malta colorata a base di resine epossidiche e acqua, progettata per rispondere con versatilità alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Resistente, elastica, impermeabile, si distingue per l’effetto nuvolato e la matericità sofisticata, che richiama il cemento con uno stile essenziale.
Nell’appartamento di CityLife, PerfectCombination avvolge ogni superficie come un filo conduttore discreto, capace di definire gli ambienti in modo armonico, silenzioso, senza soluzione di continuità.
Si parte dall’ingresso, dove unifica pareti e integra le porte interne. I giochi di dislivello nel soffitto, anch’esso rivestito con PerfectCombination, amplificano la percezione dinamica dello spazio e il senso di continuità a 360 gradi.
PerfectCombination definisce poi la sala da pranzo attraverso le pareti curve che contengono la grande vetrata, includendo una lunga sequenza di armadiature a tutta altezza con maniglia incassata.
Prosegue quindi nel living, dove tinge e definisce il mobile TV. Qui, la superficie continua valorizza la luminosità naturale, restituendo un ambiente caldo, coerente e fluido, in cui ogni funzione trova la propria collocazione nello spazio.
Nel passaggio interno, dove un segno luminoso accompagna il percorso, il rivestimento prosegue su pareti e porte, introducendo alla zona notte.
Nella camera matrimoniale, PerfectCombination riveste l’intero ambiente, compreso il setto che separa la zona notte da uno spazio home office retrostanza, dando forma a un microcosmo intimo e raccolto. La superficie materica in tonalità neutre contribuisce a creare un’atmosfera ovattata e accogliente, dove ogni elemento è disegnato in continuità con l’architettura, e la distinzione tra struttura e arredo tende a dissolversi. L’effetto nuvolato del rivestimento aggiunge profondità visiva, amplificando il carattere rilassante dello spazio.
Nella zona bagno, PerfectCombination dimostra la propria versatilità tecnica rivestendo non solo le pareti, ma anche il mobile lavabo e la vasca da bagno, creando un ambiente uniforme, impermeabile e materico. Il materiale, resistente all’umidità, permette una piena integrazione tra estetica e funzionalità, conferendo al bagno la stessa qualità sartoriale del resto dell’abitazione.
Nel corridoio, il rivestimento si estende su pareti, porte e una sequenza di armadiature, accompagnando il passaggio verso la zona giorno. Qui, nella cucina, PerfectCombination definisce la superficie dei pensili, dell’isola centrale e del tavolino snack, contribuendo a rendere l’ambiente operativo un’estensione coerente e armonica del living. La continuità materica trasforma lo spazio in un sistema architettonico integrato, dove funzione e stile si incontrano in una sintesi elegante e minimale.
L’interno non replica l’architettura esterna, ma la interpreta, grazie a PerfectCombination che si fa materia fluida, artigianale e contemporanea, capace di dare forma a un’abitazione su misura in cui ogni dettaglio è integrato nella struttura.
Un progetto che racconta una nuova idea di abitare: non un contenitore da arredare, ma un ambiente che risponde all’architettura, che ne interpreta lo spirito e lo traduce in linguaggio d’interni, fino all’ultimo dettaglio.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più