extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Pier Luigi Nervi e l’Ambasciata d’Italia a Brasilia
Un viaggio (online) alla scoperta dello straordinario progetto di Pier Luigi Nervi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Fotografia storica dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, Collezione MAXXI Architettura, Archivio Pier Luigi Nervi Fotografia storica dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, Collezione MAXXI Architettura, Archivio Pier Luigi Nervi
03/12/2021 - Da martedì scorso, 30 novembre, il Brasile e l’Italia sono uniti, idealmente, da un evento che celebra Pier Luigi Nervi.
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia e Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebrano il genio dell’ingegnere italiano con un sito dedicato che racconta la nascita, la realizzazione e l’immagine attuale di uno degli edifici più ammirati della capitale brasiliana: l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, ultima opera direttamente seguita dall’ingegner Pier Luigi Nervi, sintesi di tutta la sua sperimentazione.

www.nerviabrasilia.maxxi.art è un percorso multimediale strutturato in sezioni tematiche contenenti disegni, fotografie, documenti, scambi epistolari ed elaborati grafici conservati negli archivi del MAXXI Architettura, con alcuni disegni dagli archivi dello CSAC di Parma, a partire dalla lettera del 1969 in cui Pietro Nenni, allora Ministro degli Affari Esteri, invitava Nervi a progettare la sede dell’Ambasciata, alla trascrizione delle telefonate intercontinentali con l’ingegnere Andrea Toscano che seguiva i lavori a Brasilia, all’amicizia con Pietro Maria Bardi e Lina Bo Bardi, con il sogno di aprire uno studio a Sao Paulo.
 
Il percorso del visitatore è scandito da video inediti che collocano l’opera nel contesto storico e urbanistico della nascita di Brasilia, “citta ́ del futuro”, ma anche dell’Italia degli anni Settanta, ed è corredato da video testimonianze di ricercatori, studiosi, accademici di tutto il mondo, tra cui quella di Margherita Guccione, Direttore del MAXXI Architettura, che conserva l’intero archivio di Pier Luigi Nervi; Maristella Casciato, Senior Curator of Architectural Collections al Getty Research Institute di Los Angeles; Tullia Iori, storica dell’ingegneria strutturale e curatrice di questo progetto; Paolo Mieli, storico e scrittore; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte; Francesca Zanella del comitato scientifico dello CSAC-Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma e molti altri.
 
“Questo splendido progetto, che abbiamo voluto co-sponsorizzare, contribuirà a far conoscere al più vasto pubblico un gioiello dell’architettura italiana all’estero, anche perché sarà visibile a tutti, in rete” ha detto l’Ambasciatore d’Italia a Brasilia Francesco Azzarello. “Esso si inserisce peraltro alla perfezione nel contesto di altre due iniziative, tutte volutamente in contemporanea, il lancio di un libro in tre lingue sull’Ambasciata, che offriremo on-line come e-book, con una preziosa raccolta di importanti contributi inediti familiari, architettonici, artistici e ambientali, e l’inaugurazione di una statua a grandezza naturale dello stesso Nervi, realizzata da una nota scultrice brasiliana”.
 
“Sono particolarmente lieta di questo progetto e della preziosa collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Brasilia”
ha aggiunto Margherita Guccione, Direttore del MAXXI Architettura. “Ringrazio l’Ambasciatore Francesco Azzarello e tutto il team dell’Ambasciata, con cui condividiamo la missione di conservare, valorizzare e diffondere la conoscenza di uno dei più importanti maestri del Novecento, che, come nel caso dell’opera realizzata a Brasilia, ha saputo dare un contributo di rilievo all’architettura del XX secolo. Un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo.”
 
Il viaggio virtuale all’Ambasciata d’Italia a Brasilia include anche una sezione dedicata ai bellissimi giardini progettati dall’architetto paesaggista brasiliano Ney Dutra Ururahy e una sulla prima mostra dedicata a Nervi alla XIII Biennale d’Arte di San Paolo, nel 1975. Ulteriori approfondimenti raccontano la dimensione di progettista internazionale dell’Ingegnere, in quella che viene definita la “terza vita”, attraverso l’attività svolta negli Stati Uniti, in Africa e in Australia.
Attraverso questo percorso online, inoltre, possiamo scoprire la ricchezza e il fascino dei materiali d’archivio, addentrandoci nei depositi sotterranei del MAXXI che custodiscono i fondi del museo: luoghi “segreti” normalmente inaccessibili al pubblico.


Pier Luigi Nervi nel suo studio, Collezione MAXXI Architettura, Archivio Pier Luigi Nervi


Disegno dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, CSAC Univesrità di Parma


Ambasciata d’Italia a Brasilia, Interno, scala elicoidale, 1977, Collezione MAXXI Architettura, Archivio Pier Luigi Nervi


Ambasciata d’Italia a Brasilia, Esterno, photo Paulo Victor, 2021, courtesy Ambasciata d’Italia a Brasilia


Ambasciata d’Italia a Brasilia, Dettaglio pilastro, photo Paulo Victor, 2021, courtesy Ambasciata d’Italia a Brasilia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Pier Luigi Nervi nel suo studio, Collezione MAXXI Architettura, Archivio Pier Luigi Nervi
Disegno dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia,  CSAC Univesrità di Parma
Ambasciata d’Italia a Brasilia, Interno, scala elicoidale, 1977, Collezione MAXXI Architettura, Archivio Pier Luigi Nervi
Ambasciata d’Italia a Brasilia, Esterno, photo Paulo Victor, 2021, courtesy Ambasciata d’Italia a Brasilia
Ambasciata d’Italia a Brasilia, Dettaglio pilastro, photo Paulo Victor, 2021, courtesy Ambasciata d’Italia a Brasilia
1
2
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata