MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Firenze, un maxi studentato nella ex Manifattura Tabacchi
Lo storico complesso industriale si lascia alle spalle 20 anni di abbandono per diventare il secondo cuore pulsante della città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/12/2021 - Il colosso americano Hines ha finalizzato un investimento da 80 milioni di Euro per la realizzazione di un nuovo studentato di 16 mila metri quadrati, nell’area ex Manifattura Tabacchi, nel cuore dell’innovativo hub di Firenze. Il progetto complessivo si estende per 110 mila metri quadrati e mira al recupero dell’ex zona industriale attraverso la costruzione di aree di condivisione, coworking, spazi culturali, uffici, residenze e un hotel, rappresentando uno dei più significativi piani di rigenerazione urbana in Italia. 

Il piano prevede la riqualificazione dell’edificio che delimita a ovest il perimetro della storica Manifattura Tabacchi, chiusa ormai da venti anni, dove verrà realizzata una nuova residenza universitaria. Oltre all’intervento di restauro dell’immobile, che consiste in un blocco regolare di chiara matrice modernista a tre campate strutturali realizzato tra il 1954 e il 1956 e dedicato a magazzino e deposito vendita, verrà anche costruito un quinto piano che consentirà di ampliare gli spazi a disposizione degli studenti con ulteriori stanze e luoghi comuni in condivisione. Al termine dell’intervento di rigenerazione, il nuovo studentato ospiterà più di 500 posti letto

Il progetto ha coinvolto nel dialogo anche la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della provincia di Firenze, e si propone di preservare lo spirito industriale dell’architettura storica con interventi di carattere contemporaneo, capaci di valorizzare la monumentalità degli edifici e la qualità unica degli spazi e dei materiali. La residenza, che sarà completata nel 2024, sarà certificata Leed Gold e dunque progettata e realizzata in linea con i più elevati standard internazionali di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica oggi presenti su scala mondiale. 

La residenza universitaria si contraddistinguerà per la qualità e la ricca varietà di servizi che offre agli studenti, sul modello di campus universitari internazionali, come per esempio, aule studio, palestra, sala yoga, lavanderia e cinema, oltre a spazi comuni attrezzati per poter condividere il tempo insieme. Attraverso questa rete di esperienze e opportunità, lo studente entra a far parte di una comunità in cui esprimere al meglio il proprio potenziale in un contesto internazionale e in continua evoluzione, creando relazioni costruttive per il proprio futuro. 

Il progetto, situato in una posizione strategica a nord-ovest della città, a 10 minuti dal centro storico e dalla stazione di Santa Maria Novella, e a 15 minuti dall’aeroporto, beneficerà anche dalla nuova linea T4 della tramvia che, entro il 2024 collegherà Manifattura Tabacchi al centro di Firenze, garantendo la connettività necessaria per raggiungere in pochi minuti tutti i servizi della città. 

L’ambizioso progetto di riqualificazione immobiliare della Manifattura sta dando vita a un nuovo quartiere per la città di Firenze, ma anche ad un centro per la cultura contemporanea, l’arte e la moda, complementare al centro storico, aperto a tutti e connesso con il mondo, in linea con i moderni criteri ESG. Qui formazione, ricerca e produzione rappresentano nuove opportunità per proiettare Firenze nel futuro. 



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata