Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

A Carpi il Parco Oltreferrovia di Mario Cucinella Architects
Il parco riconnetterà il centro storico ad una nuova oasi di biodiversità a disposizione di tutta la cittadinanza
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/12/2021 - Il masterplan del Parco Oltreferrovia ideato dallo studio MC A - Mario Cucinella Architects, con PAISÀ Landscape, nasce dalla volontà del Comune di Carpi (MO) di operare una mediazione tra la città storica e l'esteso spazio agricolo situato alle spalle della linea ferroviaria.
 
Il progetto è il frutto di un percorso di partecipazione avviato dal Comune attraverso la condivisione alla cittadinanza di un questionario da cui si è appresa la volontà di avere un’area verde che permettesse di riconnettersi con lo spazio circostante naturale e, al contempo, anche la necessità di poter praticare attività sportiva e rilassarsi all’aperto. Il percorso partecipato ha offerto alla comunità locale l'opportunità unica di contribuire attivamente alla progettazione di uno spazio che rispondesse direttamente alle loro necessità.
 
Per poter soddisfare al meglio tutte le richieste dei cittadini il parco è stato pensato come uno spazio in continua evoluzione, sviluppabile per stralci futuri, e dal sapore dinamico, in modo che possa crescere e adattarsi alle esigenze della Comunità.

Spiega Mario Cucinella: «Il nuovo parco agirà come un connettore così come una foglia porta linfa attraverso le sue nervature. Il parco riconnetterà il centro storico ad una nuova oasi di biodiversità a disposizione della cittadinanza di tutte le età. La nostra volontà è creare un’esperienza che sia attrattiva e punto di riferimento per l’intera comunità carpigiana, e non solo data vicinanza dell’università, in cui lo stare all’aria aperta si trasforma in un’emozione speciale»
 
Seguendo e riportando alla luce il reticolato proprio del paesaggio agricolo, il disegno si articola in quelle che sono state chiamate “stanze”, ovvero spazi suddivisi in tre macrocategorie tematiche: eventi e servizi, dove, in una di queste stanze si ha uno degli ingressi principali al nuovo Parco a cui si accede dal nuovo sottopassaggio ferroviario, un luogo che fino a poco prima era stato di rottura tra il centro storico della città e la maglia agricola “oltre” la ferrovia e che ora diventa il punto di partenza di questa esperienza da cui si snodano i percorsi ciclo-pedonali che connettono il Parco con il nuovo Polo Universitario e con i Quartieri Residenziali; stanze attrezzate, dedicate alle attività più dinamiche come fitness a corpo libero e caratterizzate da campi attrezzati, aree picnic e barbecue per famiglie, zone lettura e relax e stanze gioco per bambini; stanze naturali dove l’attenzione è rivolta a creare ambienti biodiversi e attenti alla tipicità del luogo, qui avremo stanze adibite ad orti sociali, dove i cittadini potranno esser coinvolti in prima persona, giardini tematici, campi fioriti, boschi ecc.

Il progetto del verde si muove nel ripristino delle memorie paesaggistiche del territorio padano che lo caratterizzavano fino alla metà del secolo scorso. Nel passato, infatti, il territorio risentiva fortemente della compresenza di ambienti di vario tipo, da boschi periziali, a zone umide e corsi d’acqua. La morfologia a reticolato proprio del paesaggio agricolo si mescola al nuovo disegno, in cui al centro, una sorta di belvedere determina il senso di apertura del grande prato centrale, valorizzando la continuità visiva sia con la città storica sia con la limitrofa campagna. Dal grande cuore verde centrale, il verde permea a Nord e a Sud, attraverso dei filari alberati che seguono le assialità pedonali e ciclo pedonali di connessione, nei giardini e nelle aree di pertinenza dei servizi come quasi una sorta di prolungamento della naturalità.

  Scheda progetto: Parco Oltreferrovia
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Parco Oltreferrovia

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata