SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Maledetti architetti
Genova e l’architettura del ‘900: un secolo di amore e odio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/11/2021 - Si chiama Maledetti Architetti ed è un ciclo di visite guidate, eventi ed esplorazioni urbane gratuite che sabato 13 e domenica 14 novembre 2021 porterà alla luce il patrimonio architettonico del novecento genovese. 
Un weekend e otto location per un racconto organico che – grazie a una squadra di cultori della materia con la passione per la divulgazione – svelerà peculiarità, segreti, bellezze, storie e storia di un vasto repertorio di edifici firmati da progettisti di prima grandezza.

Il nome di questo evento, organizzato da Comune di Genova e Fondazione Ordine Architetti Genova, prende spunto dal pamphlet di Tom Wolfe e descrive bene l’approccio dei genovesi verso la produzione architettonica del ventesimo secolo: un rapporto spesso conflittuale, fatto di incomprensioni, insofferenza, polemiche e rancori.
Una relazione difficile, un secolo di amore e odio, che in questa occasione è possibile conoscere e comprendere fino in fondo.
 
“L’architettura del ‘900 è stata una corrente rivoluzionaria, controversa e non compresa per anni. – spiega Lorenzo Trompetto, presidente della Fondazione – Da qui l’idea di ‘Maledetti Architetti’ nella speranza che al termine di questa e di future edizioni si possa ristabilire un rapporto di amore e orgoglio tra la nostra città e l’architettura del proprio tempo. La Fondazione da anni promuove al grande pubblico questo patrimonio per riavvicinare i genovesi alla propria modernità. Quando il Comune di Genova, che ringrazio, ci ha proposto di convogliare la nostra esperienza all’interno di questo progetto, abbiamo colto subito l’importante opportunità divulgativa. Un sentito ringraziamento va anche a Jacopo Baccani e a tutto il comitato scientifico che assieme alla Fondazione hanno elaborato i contenuti dell’iniziativa e organizzato le visite”.
 
I luoghi
– Castello Mackenzie (tour a a cura di Francesco Rosadini)
– Nuova Borsa (tour a cura di Camilla Ponzano)
– Casa del Mutilato (tour a cura di Camilla Repetti)
– Palazzo Tursi-Albini (tour a cura di Stefano Moffa Passamonti)
– “Biscione” (tour a cura di Francesco Bacci e Valeria Iberto)
– Torre San Vincenzo (tour a cura di Vittoria Bonini)
– Facoltà di Architettura (tour a cura di Antonio Lavarello)
– Teatro Carlo Felice (tour a cura di Gian Luca Porcile)
– “Genova City: opera in tre atti “(tour in centro a cura di Alessandro Ravera)
 
In concomitanza con “Maledetti Architetti” Wolfsoniana, Centro DocSAI e Fondazione Labò si apriranno alla cittadinanza per esporre alcuni pezzi delle proprie collezioni legati dal denominatore comune di rappresentare proposte rimaste sulla carta, vuoi perché successivamente rielaborate, vuoi perché completamente abbandonate.

  Scheda evento:
Mostra:
13-14/11 GENOVA
Maledetti architetti


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

  Scheda evento:
13-14/11 GENOVA
Maledetti architetti

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata