extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via la conferenza digitale Build For Life 2021
Il benessere delle persone e del pianeta passa dalla progettazione di edifici
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/11/2021 - Da oggi, e per tre giorni, avrà luogo la conferenza digitale Build For Life 2021 (15-17 novembre), promossa e organizzata dal Gruppo VELUX.

Approfondire strategie per un’edilizia sostenibile, discutere e condividere idee su benessere indoor e innovazione, affrontare attivamente le sfide legate al clima del XXI secolo e collaborare con l'industria delle costruzioni per contribuire a creare edifici più sani e sostenibili sono gli obiettivi del simposio con cui si intende stimolare e alimentare il dibattito tra i principali protagonisti del mondo dell’architettura e delle costruzioni su un nuovo approccio, davvero sostenibile, che consideri i cambiamenti climatici e sociali in corso.
 
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti i progettisti, è un invito a confrontarsi sul ruolo sempre più centrale degli spazi indoor che viviamo e su come gli edifici possano apportare benefici all'ambiente e migliorare la qualità di vita delle persone.
 
Progettisti, costruttori, ricercatori si confronteranno sui problemi da affrontare ma anche sulle sfide e sulle opportunità che il settore edilizio offre, e potrà offrire, nel prossimo futuro.
Una due giorni durante la quale i partecipanti avranno accesso a contenuti esclusivi e a più di 90 presentazioni su temi rilevanti per il loro lavoro quotidiano.
 
"L’economia globale è in crisi, il clima cambia e le influenze sulle condizioni di vita sono ogni giorno più evidenti; per questo il ruolo dell’edilizia, e dunque di progettisti, pianificatori, sviluppatori e anche di noi imprese, è determinante - ha dichiarato Marco Soravia, Country Manager VELUX Italia - In questo senso, Build For Life vuole essere un'occasione unica e preziosa di studio, dibattito e confronto tra professionisti di molte discipline come architettura, ingegneria, urbanistica ma anche sociologia ed economia, per condividere idee con un’attenzione alla sostenibilità, al benessere indoor e all’innovazione.”
 
Nel corso dei lavori si discuterà, inoltre, di quanto luce e ventilazione naturali condizionino la vita di ogni essere vivente e siano in grado di migliorarla sensibilmente. E ancora, di quanto la luce impatti sugli aspetti energetici, e di conseguenza sui consumi delle nostre città. Ai lavori prenderanno parte professionisti provenienti da molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Olanda, Danimarca, Francia, Italia, Australia, Regno Unito, Polonia, Germania, Austria, Svizzera.
 
Build for Life si svolge su due palchi: il Compass stage con sessioni live, interventi e approfondimenti, che tratteranno sette temi cardine per il mondo dell’edilizia quali qualità, modularità, ambiente, comunità e salute, e il Daylight Symposium stage che metterà in connessione i progettisti con scienziati, ricercatori esperti e studenti con un focus specifico sull’illuminazione naturale. Il tema principale del Daylight Symposium di quest’anno è “Creare un ponte tra ricerca e pratica”. Gli speaker di questa sezione tratteranno  argomenti come le Nuove applicazioni della luce naturale, con un focus sui benefici per le persone e per l’ambiente; le Best practice in progettazione architettonica sulla connessione tra persone e natura; Strumenti, parametri, normative e sistemi per la valutazione della qualità e della funzionalità della luce naturale; Il ruolo della luce naturale durante la pandemia e oltre; Il futuro dell’educazione sulla luce naturale.
 
Per prender parte, seguire i lavori e partecipare anche attivamente ai dibattiti digitali interattivi, è sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito Build for Life.
 


  •   Compass Programme.pdf

  •   Daylight Symposium Programme


  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU EVENTI
    21.08.2025
    Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
    18.08.2025
    Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
    13.08.2025
    Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
    le altre news

     NEWS CONCORSI
    +20.08.2025
    Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
    +19.08.2025
    Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
    +14.08.2025
    Design Intelligence Award: aperte le candidature
    +11.08.2025
    Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
    +07.08.2025
    Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
    tutte le news concorsi +

    extra_KE_Outdoor_Design
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata