SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

'Welcome Experience', ovvero come l’ufficio del futuro firmato Kengo Kuma cambierà il quartiere milanese Municipio 3
Dal 19 al 21 novembre una tavola rotonda e una mostra per presentare il progetto riqualificherà l’ex area Rizzoli
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Piero Portaluppi scala ex Rizzoli. Piero Portaluppi scala ex Rizzoli.
22/11/2021 - Intorno a Welcome, l’ufficio biofilico del futuro pensato da Europa Risorse, finanziato da un fondo gestito da PineBridge Benson Elliot e disegnato da Kengo Kuma & Associates, rinascerà tutto il quartiere di Crescenzago, il Municipio III di Milano, l’area Rizzoli, affacciata sul Parco Lambro. È il messaggio che Europa Risorse e tutti i soggetti coinvolti trasmettono organizzando Welcome Experience, tre giorni di appuntamenti nei quali un talk e una mostra nel cantiere aperto presentano il nuovo edificio che sta trasformando l’antica sede Rizzoli in un nuovo luogo di lavoro, aperto, condiviso e in dialogo con tutti gli elementi organici che lo circondano, a cominciare dalla cittadinanza e gli abitanti di questo angolo di città.
 
A seguire un dialogo inteso con il Municipio III, tra venerdì sera 19 novembre e domenica 21, il cantiere di Welcome-feeling at work si apre a Welcome Experience, il racconto dell’evoluzione e della metamorfosi di un edificio storico che si trasforma in luogo iconico per l’urbanità e la società del futuro.
Epicentro di Welcome sarà la grande piazza verde, una nuova piazza pubblica, che si apre a Milano, al quartiere, ai futuri abitanti e frequentatori, una porta sul parco più esteso della città, il Parco Lambro, in un’area che vuole essere un nuovo epicentro della vita comune e nuovo centro di Milano, secondo i piani del programma Reinventing Cities e del modello della città dei 15 minuti.

Welcome Experience vuole essere un momento di incontro tra gli stakeholder del progetto con Antonio Napoleone, presidente di Europa Risorse dialoga con l’Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano Giancarlo Tancredi, Caterina Maria Antola, Presidente del Municipio 3 e Maria Antonella Bruzzese del Politecnico di Milano. Il cantiere diventa uno spazio espositivo che unisce il passato del glorioso editore Angelo Rizzoli con il futuro, Welcome, il luogo del nuovo lavoro attraverso una mostra, che racconta la storia dell’edificio, partendo dall’elemento che verrà conservato, la scala di Piero Portaluppi, che verrà inserita nel progetto dello studio di Kengo Kuma coordinato dall’architetto Yuki Ikeguchi, le fasi di demolizione e riciclo dei materiali, la costruzione del futuro edificio e l’architettura biofilica, la nuova piazza verde, i servizi indispensabili per i cittadini.
 
Welcome Experience è anche l’occasione per presentare Vox Pop, un video documentario che racconta l’impatto del cantiere nei pensieri e nelle vite degli abitanti del quartiere di Crescenzago. 

  Scheda evento:
Mostra:
19-21/11 CANTIERE DI WELCOME-FEELING AT WORK, MILANO
Welcome Experience



Render ® Kengo Kuma and Associates

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
Render ® Kengo Kuma and Associates
  Scheda evento:
19-21/11 CANTIERE DI WELCOME-FEELING AT WORK, MILANO
Welcome Experience

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata