Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un nuovo edificio mixed-use nel NOI Techpark di Bolzano
Il parco scientifico e tecnologico dell'Alto Adige accoglierà, entro il 2023, nuovi laboratori, uffici modulabili e una student gastronomy
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© LuceAtelier © LuceAtelier
17/11/2021 - Entro il 2023 si aggiugerà un nuovo tassello al NOI Techpark, il parco scientifico e tecnologico dell'Alto Adige. Nell'area definita Lotto D2 sorgerà, entro il 2023, un nuovo edificio mixed-use firmato dallo studio di architettura altoatesino Busselli Scherer Architekten.
Il progetto si svilupperà su sei livelli comunicanti, interconnessi dalla luce naturale, nei quali troveranno spazio i laboratori di ricerca del Centro di Sperimentazione Laimburg, uffici modulabili destinati a imprese private, start up e all'Università delle Nazioni Unite, la Student Gastronomy riservata a studenti e personale accademico e un'ampia terrazza protetta sul tetto dell'edificio.

Sorto sull’area della Ex-Montacatini di Bolzano, l'imponente struttura del NOI Techpark è oggi un hub di innovazione scientifica oltre che teatro di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana portato a termine nel 2017.
La scelta progettuale di Busselli Scherer Architekten ruota attorno all'elemento naturale della luce sia in chiave “human centered” e quindi in relazione alla qualità abitativa dei singoli livelli dell'edificio, sia in chiave materica quale espressione, sulla facciata esterna, di un'unitarietà che all'interno si compone di diversi livelli e destinazioni d'uso. È la luce naturale sull'edificio e nell'edificio a sintetizzare il concetto stesso di Nature of Innovation – innovare seguendo le leggi della natura, provando a lavorare in modo sostenibile e flessibile, adattando le scelte nel rispetto dell'ambiente – di cui il NOI Techpark è promotore.

In continuità di scala con gli edifici attigui, il nuovo volume si caratterizza all'esterno per due facciate dinamiche che variano al variare della luce. Le facciate nord e sud del D2 sono rifinite verticalmente da profili metallici estrusi orientati che, al cambiare della luce solare, mutano nelle cromie.
Le facciate est e ovest, vincolate dal piano di attuazione, sono rifinite con pannelli in alluminio schiumato di colore nero. La forte verticalità e la colorazione dei profili bronzei completano il quadro d’insieme. 

All'interno l'architettura ruota attorno a due patii trasparenti che incanalano la luce naturale e ospitano due giardini. Questi elementi attraversano l'intero edificio realizzando una connessione visiva tra i diversi livelli. L'idea progettuale punta a interconnettere le numerose funzioni che coabitano il D2 non solo attraverso scale e ascensori, ma anche attraverso la luminosità e la trasparenza degli ambienti. I concetti alla base della progettazione interna sono l'apertura visiva, l'interscambio conoscitivo, la natura intesa come elemento di vivibilità e ispirazione. 

Approccio materico, semplicità e cura del dettaglio definiscono l'interior design pensato per l'edificio. Il progetto di interni mira a unire i diversi livelli e le molteplici funzioni attraverso un mood sensoriale preciso, applicato a percorsi e aree comuni. Alle singole funzioni si applicano scelte stilistiche fortemente diversificate al fine di garantire riconoscibilità alle numerose identità interne. Dai laboratori volutamente austeri con arredi tecnici e pavimenti in resina chiara, alla Student Gastronomy organizzata per lo spazio ristorazione in un layout geometrico e alternata ad aree lounge, con poltrone in tessuto e illuminazione d'atmosfera, per un caffè veloce in affaccio sul patio interno.

Sviluppata internamente allo studio, la progettazione con metodologia BIM si realizza in un processo partecipativo che integra i diversi aspetti realizzativi dell'edificio, dalla tecnologia alle strategie climatiche, dall'impiantistica alle facciate. L'ecosostenibilità energetica si esprime attraverso diverse scelte volte a minimizzare l'impatto ambientale del volume complessivo: il teleriscaldamento quale fonte termica, il fotovoltaico in copertura per l'approvvigionamento elettrico, la ventilazione meccanica ad elevato recupero termico, impianti frigoriferi ad alto rendimento, tecnologia radiante per il riscaldamento e il raffrescamento integrata a vele di attenuazione acustica.

In connessione diretta con il concetto impiantistico, il progetto di interior mantiene a vista l'arteria tecnologica dell'edificio generando un effetto industrial che amplifica i messaggi di rigenerazione industriale e hub dell'innovazione. Tale soluzione limita al contempo l'uso di materiali di rivestimento rendendo protagonista l'anima materica e funzionale del D2. 

  Scheda progetto: NOI Techpark – Lotto D2
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Busselli Scherer

NOI Techpark – Lotto D2

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata