29/11/2021 - La produzione artigianale incontra la progettualità. Apre il 30 novembre, nel cuore di Brera in via Palermo 1, P1 Milano, un nuovo hub progettuale dedicato ai materiali di rivestimento. Nata da un'idea di Maurizio Collarin, founder di BHC Studio, la piattaforma riunisce aziende specializzate nel settore rivestimenti - dal legno alle carte da parati - per proporre a progettisti e produttori la realizzazione di soluzioni 'made to measure', fatte su misura. Quattro i brand italiani coinvolti per l'apertura: Styl’editions, Opificio Ceramico, Leolori e Trame di pietra.
In occasione dell'inaugurazione, martediÌ€ 30 alle h 18.00 P1 Milano organizza un incontro dove la giornalista e curatrice Patrizia Catalano invita gli architetti Aldo Parisotto, founder dello studio Parisotto + Formenton, e Armando Bruno, ceo dello studio Marco Piva, a confrontarsi sul valore dei materiali nell’ambito del progetto residenziale e di hotellerie. L’incontro verrà trasmesso in diretta streaming sul sul profilo Instagram ufficiale di P1 Milano.
Quattro brand selezionate da BHC Studio racconteranno i nuovi linguaggi del mondo dei materiali e delle superfici: Leolori, specializzata nella produzione e commercializzazione di tessuti, tappeti e accessori di alta qualitaÌ€ per l’arredamento interno ed esterno, Trame di pietra, un progetto di ricerca per proporre una nuova interpretazione di marmi, pietre naturali e greÌ€s porcellanato, Styl’editions, il nuovo brand proposto da Stylgraph, azienda specializzata nella produzione di lastre ceramiche decorate di grande formato e di carta da parati su misura e Opificio Ceramico, specializzato nelle superfici ceramiche di produzione artigianale.
La creatività
P1 Milano sostiene la creativitaÌ€ degli architetti e designer aiutandoli a realizzare fedelmente le loro idee con prodotti su misura, fabbricati da artigiani selezionati che hanno a cuore l’offerta di manufatti unici e autentici.
Valorizzando la perizia, le tradizioni e le passioni che una selezione di aziende italiane rappresentano, lo spazio P1 Milano vuole aiutare architetti e designer a esprimere pienamente il loro potenziale.
La valorizzazione dei savoir-faire locali
P1 Milano si propone inoltre di valorizzare il patrimonio dei savoir-faire italiani nell’ambito della lavorazione della pietra, della ceramica, del legno e dei tessuti, creando una piattaforma che mira a connettere artigiani italiani di talento con progettisti, architetti e designer. Questo progetto intende raggiungere un obiettivo doppio: produrre per ogni cliente un manufatto che si adatti alla sua personalitaÌ€ e si intoni al suo contesto abitativo e contribuire a stimolare il dinamismo economico del territorio.
La sostenibilità
Attraverso la collaborazione con artigiani italiani e il ricorso a materie prime e risorse localmente a disposizione, P1 Milano intende incoraggiare un consumo più responsabile.
CosiÌ€ partecipando all’ideazione e alla realizzazione di progetti, P1 Milano si impegna ad avere un impatto positivo tenendo conto dei principi legati all’economia circolare.
Lo spazio P1 Milano nasce da un’idea di BHC Studio, azienda nata per promuovere il tema di superfici. Pietre naturali, ceramiche, mosaici, parquet sono sapientemente selezionati ed esposti, mentre l’attivitaÌ€ di consulenza e progettazione, integrata grazie alla collaborazione con un team specialista del settore, eÌ€ in grado di affiancare il progettista o il privato in tutte le fasi di lavoro in un contesto internazionale.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più