Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

L’ex fienile diventa studio d’artista
La copertura a falde rievoca la struttura originaria mentre il rivestimento in lamiera definisce in prospetto il nuovo volume
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Marino Thorlacius Ph. © Marino Thorlacius
05/10/2021 - Affacciata sulla Riserva Naturale di Breiðafjörður, nell'Islanda occidentale, un'ex fattoria viene convertita in studio d’artista da Studio Bua.
L’ex fienile, denominato Hlöðuberg at Skarðsströnd, sorge su un terreno puntellato da diverse strutture, ciascuno con un proprio carattere specifico ma tutti in stato di degrado.
 
Inizialmente agli architetti di Studio Buia fu chiesto di lavorare sulla riconversione dell’intero complesso della fattoria, considerando quindi la riconversione dei vari edifici. La loro proposta fu quella di creare una comunità di nuclei abitativi collegati tra loro a servizio della famiglia di clienti e dei loro amici. 
 
Il primo progetto realizzato è stata la trasformazione di uno di questi edifici in uno studio e casa d'artista. Alla struttura originaria in calcestruzzo del fienile, è stata aggiunto un piano a doppia altezza in acciaio ondulato che denota in prospetto il nuovo volume. "Abbiamo deciso di mantenere semplicemente i muri perimetrali, lasciandoli in un bellissimo stato di rovina, racchiudendo un nuovo giardino recintato", hanno affermato i progettisti.
 
La robusta struttura in cemento del fienile è stata conservata e adattata per ospitare una cucina e una zona pranzo accanto ad uno spazio studio a doppia altezza. Il piano terra è progettato per fornire una sequenza di spazi utilitaristici con una buona luce naturale e viste sul paesaggio circostante attraverso aperture nuove ed esistenti.
 
A proposito della scelta degli interni della casa studio Studio Bua spiega: "Al primo piano – quello che ospita la sfera domestica – abbiamo mantenuto una tavolozza di materiali sobria ispirata agli interni vernacolari locali, le pareti e i pavimenti sono rivestiti in assi di pino tinto bianco. Una scala in compensato conduce dalla sala da pranzo al piano terra a un soggiorno a soppalco, che si affaccia su uno spazio a doppia altezza. La grande apertura esistente in facciata è stata completamente vetrata consentendo a entrambi in piani di beneficiare della vista e dell’illuminazione naturale."

  Scheda progetto: Hlöðuberg Barn Conversion
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto
Marino Thorlacius
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
17.11.2025
Nel Cilento, un monastero benedettino del ’300 rinasce come hotel di charme che elogia la “vita lenta”
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Bua

Hlöðuberg Barn Conversion

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata