MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il nuovo centralissimo flagship store Ferrari a Milano
Un’auto di Formula 1, sospesa, domina l’atrio centrale dello spazio galleristico commerciale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2021 - Ferrari ha da poco aperto il nuovo flagship store di Milano all’interno di un palazzo d’epoca tra la Cattedrale di Piazza del Duomo e l’iconica Galleria Vittorio Emanuele II.
 
Integralmente ristrutturato e riconfigurato, lo spazio si estende su una superficie di vendita di quasi 900 mq, disposti su tre livelli, armoniosamente connessi in una dimensione fluida e dinamica, caratterizzata dal nuovo store concept già applicato al primo rinnovamento del flagship di Maranello inaugurato lo scorso mese di giugno.
 
Affidata allo studio d’architettura Sybarite di Londra, l’interpretazione degli interni di Milano intreccia ancora una volta i valori di innovazione, stile e performance. Il risultato è un circuito esperienziale formato da strati multipli di materiali, immagini e ispirazioni che immergono la leggenda, il fascino e l’eleganza dell’universo Ferrari nella concezione più contemporanea di spazio galleristico commerciale.
 
In continuità con Maranello, anche a Milano riappaiono i codici di design e i materiali iconici della nuova visione Retail del brand, riformulati e adattati alla location di eccellenza attraverso un’evoluzione strutturale e scenografica di grande impatto visivo. Gli archi della facciata del palazzo sono scanditi da vetrate rosse che celebrano il colore simbolo di Ferrari, sfumando in trasparenze, a rappresentazione dei valori di velocità e performance. Entrando nel negozio, le pareti delineano un colonnato perimetrale in terracotta elegantemente contrastato da pareti di mattoni in argilla bianca.
 
L’atrio centrale è dominato da un’auto di Formula 1 a grandezza reale: la vettura, sospesa tra i diversi piani, è una replica fedele della stessa monoposto con cui Michael Schumacher vinse il Mondiale nel 2002.
 
Il negozio accoglie il visitatore in un percorso aperto e amplificato in cui ogni angolo anticipa e svela la prospettiva successiva stimolando una sensazione di scoperta continua, in orizzontale e in verticale.
Ogni ambiente, distinto, ma complementare agli altri, racchiude un suo storytelling e una sua funzione espositiva, componendo al tempo stesso una narrazione coerente e flessibile che spazia a più riprese dall’anima racing del Cavallino, alle nuove collezioni fashion create dal Direttore Creativo Rocco Iannone.
 
Il lato destro del piano terra ospita uno schermo a scacchiera su cui scorrono video e immagini che ricordano il legame tra la Scuderia e il mondo del cinema, con le frequenti apparizioni delle quattro ruote di Maranello nei film d’autore; dal soffitto pende una struttura in alluminio spazzolato ispirata alle linee di assemblaggio della fabbrica di Maranello come metafora della connessione costante tra l’uomo e la macchina.
 
Nel lato sinistro, l’attenzione si concentra sul mondo della Formula 1 con un allestimento ricco di oggetti culto dedicati agli amanti e agli appassionati delle competizioni sportive, in un’atmosfera evocativa che richiama a più riprese il mito dei Gran Prix e i suoi protagonisti. Qui un maxischermo, circondato da alettoni, parti di motori e memorabilia appesi alle pareti, proietta le gare di Formula 1 del passato e del presente.
 
Proseguendo verso Il piano inferiore, i visitatori potranno usufruire di un’esperienza e-sport unica nel segmento Retail, sperimentando le stesse sfide ed emozioni dei piloti Ferrari nella realtà virtuale.
All’interno di un’arena-anfiteatro, sovrastata dalle linee avvolgenti dell’argilla, sono disposti tre simulatori semi-professionali, per poter rivivere l’esperienza delle gare su circuito alla stessa velocità e con la stessa intensità dei campioni della Formula 1.
 
Al piano superiore, l’esplorazione continua attraverso un mix inedito di prodotti e installazioni ad hoc. Qui l’elemento protagonista è il bolide rosso sospeso nel vuoto, ora visibile in ogni dettaglio da una distanza ravvicinata e dalle diverse angolazioni.

  Scheda progetto: Ferrari Store in Milan
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ferrari store in Maranello
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto
Dylan Thomas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sybarite

Ferrari Store in Milan
  Scheda progetto:
Sybarite

Ferrari store in Maranello

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata