Consulenza progettisti

Sapiens

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

I luoghi per lo sport
Tempo fino al 14 novembre per partecipare al concorso promosso da IN/Arch Piemonte
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'Anello Olimpico di Montjui¨c, Barcelona - © J Hewitt L'Anello Olimpico di Montjui¨c, Barcelona - © J Hewitt
25/10/2021 - C'è tempo fino al 14 novembre per partecipare alla seconda edizione del Premio “I luoghi per lo sport”, sezione “Architettura” del Premio Etica e Sport, lanciato da IN/Arch Piemonte, con il patrocinio di INARCH Nazionale, l’Associazione Etica e Sport e il Politecnico di Torino.
 
Il Premio è rivolto progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca e possono essere candidati:
-Gli impianti sportivi (inteso come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico)
-Gli spazi per lo sport (inteso come spazi e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta)
-Esperienze di pianificazione ai vari livelli che abbiano dato centralità specifica ai temi dello sport
-Tesi o progetti di ricerca che abbiano come oggetto l’innovazione per lo sport declinata secondo ambiti specifici (ad es. spazi e percorsi per lo sport, analisi e miglioramento della prestazione sportiva, materiali, misure, attrezzature, iniziative di formazione e ricerca,…).
 
Possono essere candidate architetture progettate o realizzate in Italia e all’estero.
Il premio si prefigge di promuovere le corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (Enti Pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi metodologici più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati per chi li dovrà gestire e utilizzare.
 
Viene, inoltre, dato un giusto riconoscimento a progetti e realizzazioni improntate sull’uso di materiali e sistemi costruttivi che denotino un particolare impegno:
– nell’ambito dello sviluppo sostenibile e del rispetto ambientale anche seguendo protocolli “green” da utilizzare e proporre nell’impiantistica sportiva
– della responsabilità sociale e della tutela del territorio
– nell’adozione di misure e correttivi da prescrivere nell’impiantistica sportiva a seguito della Pandemia
– nell’impiego di dispositivi per facilitare l’accessibilità e l’inclusione negli impianti sportivi pubblici.
 
Possono partecipare:
-progettisti, committenti pubblici e privati e imprese che abbiano concorso alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico-sportive (2010/2021);
-coloro che hanno redatto tesi o progetti di ricerca nell’ambito accademico (2017/2021)
 
Gli elaborati dovranno essere inviati via mail presso l’indirizzo di posta elettronica di IN/Arch Piemonte entro le ore 12:00 del giorno 14 novembre 2021.
 
La premiazione avverrà in occasione della cerimonia di consegna delle Borse di Studio per il programma DUAL CAREER che si terrà presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino nella giornata di venerdì 28 gennaio 2022 ore 16,00.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
IN/Arch Piemonte | Associazione Etica & Sport | Politecnico di Torino

I luoghi per lo sport

Il premio si prefigge di promuovere le corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (Enti Pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi metodologici più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati per chi li dovrà gestire e utilizzare. Inoltre, viene dato un giusto riconoscimento a progetti e realizzazioni improntate sull’uso di materiali e sistemi costruttivi che denotino un particolare impegno: – nell’ambito dello sviluppo sostenibile e del rispetto ambientale anche seguendo protocolli “green” da utilizzare e proporre nell’impiantistica sportiva – della responsabilità sociale e della tutela del territorio – nell’adozione di misure e correttivi da prescrivere nell’impiantistica sportiva a seguito della Pandemia – nell’impiego di dispositivi per facilitare l’accessibilità e l’inclusione negli impianti sportivi pubblici



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata