Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Aperol inaugura la sua 'Terrazza' a Venezia
Lo studio Vudafieri-Saverino Partners cura gli interni del nuovo tempio dell'aperitivo in cittĂ 
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/09/2021 - Venezia ha il suo nuovo indirizzo per gustare il suo celebre spritz, un rito che - partito proprio dalle calli veneziane - si è imposto nel mondo come un momento di socialità e condivisione. A pochi passi dal Ponte dell’Accademia, ha infatti ufficialmente aperto i battenti “Terrazza Aperol”, il nuovo locale dello storico brand Aperol di Campari Group.

Il progetto di interior è stato affidato a Vudafieri-Saverino Partners, firma dell'architettura milanese a cui è stato affidato il progetto di un luogo che si fa portavoce dei valori veneziani e dei codici distintivi del marchio, capace di interpretare in un solo gesto sia l’eredità lunga un secolo che la natura contemporanea dell’aperitivo. 

Per dare forma e natura simbolica a un luogo che si pone come punto di contatto tra passato e presente, tradizione e contemporaneità, profondità e leggerezza, Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno disegnato uno spazio che unisce le radici veneziane a una vibrante atmosfera cosmopolita.
Nel progetto di interior elementi della tradizione sono reinterpretati in chiave contemporanea. Troviamo così specchi veneziani che divengono monitor digitali per condividere foto con gli altri locali Aperol nel mondo; stucchi fatti a mano e pavimenti in legno recuperato dalle “bricole” veneziane (pali di quercia che segnalano i canali navigabili in laguna) con fughe arancioni; un bancone, ispirato ai bar della metà del XX secolo,
rivestito con pannelli di policarbonato riciclato stampati in 3d; panche, le cui forme classiche si combinano con tessuti dai toni neutri e dallo stile contemporaneo.

In omaggio al colore iconico del marchio, sono molteplici i dettagli arancioni che caratterizzano l’atmosfera estetica del locale: dai bordi delle sedute al bagno total orange, dalle mensole agli specchi. Un vero e proprio “fil orange” unisce i diversi ambienti, conferendo al locale un tocco distintivo.

Terrazza Aperol è uno spazio fluido, interattivo, dinamico, al cui interno coesistono due diverse aree, comunicanti tra loro, ma accessibili da ingressi separati: il Bacaro, ispirato alla tradizione, dove provare l’autentico aperitivo veneziano; il Bar, destinazione ideale in qualsiasi momento della giornata, dal caffè al dopocena, grazie alla sua ampia offerta food & beverage.

Fluidamente connesso con l'interno attraverso ampie vetrate, lo spazio esterno presenta due aree distinte che rappresentano due diversi modi di vivere il mondo Aperol. Il dehors del Bacaro si caratterizza per tavoli alti, ideali per un aperitivo in piedi, e un accogliente e versatile zona lounge per una serata in compagnia en plein air con sedute custom made. 
Trasparenza, apertura e una forte connessione tra interno ed esterno sono le caratteristiche principali della facciata.

  Scheda progetto: Terrazza Aperol
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Foto di Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Terrazza Aperol

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata