extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Il nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé
Esplorare il mondo dei palafitticoli partecipando alla quotidianità di 3.500 anni fa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
09/08/2021 - La Provincia autonoma di Trento ha aperto alle visite uno dei tesori dell’archeologia mondiale: il sito palafitticolo di Fiavé, sorto intorno a 4 mila anni fa sulle rive di quello che all’epoca era il lago di origine glaciale Carera, nelle Valli Giudicarie, nel territorio trentino sovrastante il bacino del Garda.
Intorno all’imponente selva di pali alti una decina di metri e all’ingegnoso sistema di fondazioni “a reticolo” datati al secondo millennio avanti Cristo, dell’antico villaggio, è sorto l’emozionante Parco Archeo Natura poco distante dal Museo delle Palafitte nel centro di Fiavé.

L’abitato palafitticolo di Fiavé è di straordinaria importanza, "innanzitutto per l’eccezionale stato di conservazione consentito dall’azione protettiva esercitata da sedimenti impregnati dall’acqua delle sorgenti”, chiarisce Franco Marzatico, archeologo e responsabile della Soprintendenza per i beni culturali del Trentino.
 
La spettacolare monumentalità delle fondazioni lignee utilizzate per sostenere le capanne sulle sponde di un lago oggi divenuto torbiera, si aggiunge alla grande ricchezza di testimonianze di vita quotidiana e in particolare di eccezionali, rarissimi oggetti in legno che, insieme allo studio interdisciplinare di depositi umani, hanno consentito al mondo scientifico di indagare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, all’insegna di una archeologia globale. Questi reperti, per la loro unicità, sono diventati un’icona delle palafitte preistoriche tanto da attirare l’attenzione di grandi musei a Zurigo e Roma fino al British Museum. La scoperta di Fiavé ha dimostrato, per la prima volta, che le palafitte venivano costruite anche sull’acqua e non solo sulla terraferma, ai bordi di laghi e fiumi, come la comunità scientifica all’epoca affermava.

La realizzazione dell’innovativo Parco Archeo Natura dà modo al visitatore di immergersi nella realtà archeologica, esplorando il mondo dei palafitticoli, partecipando alla quotidianità di chi qui visse 3.500 anni fa, quando il villaggio originario venne abbandonato per costruirne uno nuovo, il cosiddetto Fiavé 6, sorretto da una elaborata fondazione a reticolo.

“Con questa installazione si riesce a far apprezzare un patrimonio che, al di là dei manufatti mobili esposti nel Museo, risulta inaccessibile in quanto i pali delle spettacolari fondazioni sono oggi sommersi nei bacini formati dagli scavi colmi d’acqua e così debbono restare per garantirne la conservazione”, afferma il Soprintendente.

Il sito palafitticolo preistorico è riconosciuto dall’UNESCO quale Patrimonio Mondiale.


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria


Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
Parco Archeo Natura Fiavé. Ph Tommaso Prugnola, Team Videonaria
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata