Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Roma, il nuovo HQ Telepass sposa un concept di workplace flessibile e dinamico
I valori corporate dell'azienda stimolano la progettazione degli interni curati da DEGW-Lombardini22
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Luca Cacioli Ph. Luca Cacioli
08/07/2021 - Da leader italiano nella riscossione del pedaggio elettronico a piattaforma europea di servizi integrati per le ‘persone in movimento’, la trasformazione in atto di Telepass è rappresentata al meglio nei suoi nuovissimi uffici romani.
Il nuovo HQ è stato progettato da DEGW – brand del Gruppo Lombardini22 specializzato nella consulenza strategica sui modi di lavorare e sull’interazione fra spazio fisico e performance aziendale – con l’obiettivo di comunicare pienamente l’evoluzione di Telepass, insieme simbolica e concreta. 
I 2.500 mq degli uffici Telepass sono disposti sul quinto e sesto piano di uno dei nuovi edifici nel Business Park Woliba, in zona EUR Laurentina, oggetto di una riqualificazione profonda che gli ha valso il raggiungimento della certificazione LEED Gold: un complesso con una nuova immagine, moderno, altamente tecnologico e soprattutto sostenibile. I cinque edifici che lo compongono hanno uffici flessibili e tecnologicamente avanzati che si sviluppano all’interno di un ecosistema fertile fatto di aree verdi, servizi e spazi pensati per favorire la condivisione delle idee. 

La strategia votata all’innovazione che guida il progetto si esplicita nel layout e in una particolare attenzione a calibrare gli spazi in base alle necessità reali delle persone. Le postazioni operative in open space, con scrivanie che si regolano in altezza per offrire a tutti il massimo comfort, non hanno infatti posti assegnati.
Lo spazio è disseminato di molteplici piccoli ambienti (focus point) con postazioni in piedi, gli one-to-one per riunioni informali, la creative room con arredi flessibili riconfigurabili, due sale riunioni contigue separate da una parete impacchettabile che da aperta accoglie fino a 20 posti, una stanza wellbeing e la sala eventi al sesto piano che ha la possibilità di trasformarsi in un piccolo auditorium. I pochi uffici chiusi presenti possono all’occorrenza essere utilizzati come sale riunioni.
 
I valori dell’azienda, legati alla mobilità flessibile, sicura e sostenibile, sono resi evidenti anche nelle scelte di interior design. 
I colori della corporate identity blu e giallo punteggiano gli spazi, le lampade realizzate su misura creano dinamismo e scenografiche pareti green rappresentano la strada della sostenibilità percorsa da Telepass.
 
Alessandro Adamo, Direttore DEGW e Partner Lombardini22, spiega: “Gli spazi T-Space Roma sposano un nuovo concept di workplace flessibile e dinamico, dove innovazione e sostenibilità creano l’habitat perfetto per un nuovo approccio al lavoro. Gli ambienti sono progettati per rappresentare i valori dell’azienda e la sua identità smart orientata all’innovazione e al green. I driver del progetto sono frutto di un processo di interazione e analisi organizzativa, dove le persone sono al centro e lo spazio riflette – grazie alla sapiente interpretazione del Design Leader Giuseppe Pepe – comfort, tecnologia, flessibilità con standard qualitativi molto elevati.” 

  Scheda progetto: Telepass Roma
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto
Luca Cacioli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
DEGW

Telepass Roma

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata