SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La villa a Melbourne che è un’isola urbana ad emissioni zero
Austin Maynard Architects trasforma un vecchio cottage in una casa ecologica immersa nel verde
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/06/2021 - In Australia, nella città di Melbourne, Austin Maynard Architects ha convertito un vecchio cottage nella 'Green House', una residenza ecologica immersa nel verde e completamente autosufficiente dal punto di vista energico.
Lo studio australiano – specializzato in progettazione green e nell’applicazione di tecnologie smart finalizzate alla riduzione dei consumi – ha trasformato l'ex cottage in un'oasi high-tech e ad alte prestazioni che anticipa il futuro dell'energia sostenibile.

I committenti avevano le idee chiare sul progetto: desideravano una residenza familiare che fosse sostenibile, super moderna, a lungo termine e che potesse cambiare e adattarsi nel tempo alle esigenze della famiglia. 
Fiancheggiata da blocchi residenziali lunghi e stretti, Garden House è una casa di famiglia del tutto inaspettata: dalla prospettiva stradale la casa sembra un semplice cottage dal prospetto rivestito in scandole bianche e tetto spiovente; giunti dalla parte opposta invece la porta d'ingresso principale si apre per rivelare una proprietà ultra moderna.

In media, una casa consuma 19kwh di energia al giorno, la Garden House produce invece 100kwh al giorno e dispone di una batteria Tesla da 26kwh. 
La Green House è completamente autoalimentata, elettrica e senza allacciamento alla rete del gas. L'acqua calda, il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, il riscaldamento idronico, il riscaldamento della piscina sono tutti forniti da pompe di calore ad alta efficienza. La cottura avviene su piani ad induzione e forni elettrici ventilati (e forno a vapore).

Tra gli accorgimenti che rendono la Garden House un modello di sostenibilità, oltre ai pannelli solari e alle batterie Tesla, l’installazione di finestre termiche, un sistema di aerazione naturale e uno per il riciclo dell’acqua sanitaria che viene usata per gli scarichi delle toilette e per l’irrigazione. Anche l'auto elettrica della famiglia è completamente alimentata dalla casa, assicurando alla famiglia costi azzerati per l'elettricità o il carburante.
 

  Scheda progetto: Garden House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
28.10.2025
Una casa di luce e colore nel blu di Gio Ponti
27.10.2025
Konelabra: Fyra trasforma un ex laboratorio tecnico in hub creativo nel cuore di Helsinki
� le altre news

  Scheda progetto:
Austin Maynard Architects

Garden House

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata