extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto 1970-2020
La mostra resterà aperta fino al 26 settembre 2021
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/06/2021 - Nell’anno 2020 sono stati celebrati i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti (1891-1979) e fortemente voluta da Mons. Guglielmo Motolese che l’ha consacrata il giorno 6 dicembre 1970.
 
L’iniziativa e` il frutto di un accordo firmato a giugno 2019 dall’Arcidiocesi di Taranto, dall’allora Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e dal Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria e dell’Architettura del Politecnico di Bari e nasce come esito di una tesi di laurea realizzata da cinque giovani architetti dell’ateneo barese.
 
Evento principale delle celebrazioni e` la mostra Gio Ponti e la Concattedrale Taranto 1970-2020. Il sogno di una citta`, il sogno dei suoi cittadini e il sogno di Guglielmo e di Giovanni presso il Museo Diocesano di Taranto, promossa dalla Direzione Generale Creativita` Contemporanea del Ministero della Cultura, organizzata dall’Arcidiocesi Metropolitana di Taranto, dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e dal DICAR del Politecnico di Bari, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, il CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Universita` di Parma, Gio Ponti Archives, l’Istituto di Studi Superiori Musicali “G. Paisiello” di Taranto, l’Associazione Chromophobia e Do.Co.Mo.Mo Italia, con il Comune di Taranto.
 
Allestita già dal dicembre 2020, l’apertura al pubblico e` stata posticipata a causa delle misure di contenimento anti-Covid-19. La mostra, curata da Fernando Errico, Gabriele Rossi, Francesco Simone, con Maria Piccarreta, è stata inaugurata il 15 giugno 2021 e sara` aperta al pubblico fino al 26 settembre 2021.
Nel percorso espositivo, la Concattedrale si svela al pubblico attraverso le fasi cruciali dell’iter progettuale: dal racconto epistolare con la committenza, ai disegni interlocutori, agli studi di dettaglio fino alla redazione degli elaborati esecutivi e l’avvio del cantiere.
 
La mostra, suddivisa in cinque sezioni tematiche e arricchita da supporti audio e video, conduce il visitatore alla comprensione graduale del processo ideativo, partendo dalla conoscenza dei due personaggi cardine dell’opera: Gio Ponti, esponente di spicco dell’architettura italiana del Novecento e Mons. Guglielmo Motolese, arcivescovo di Taranto e committente illuminato. L’incontro fra i due si fa subito operativo, come dimostrano le cospicue corrispondenze frutto di proposte e suggerimenti volti a definire quello che diventerà il “il sogno di una città, il sogno dei suoi cittadini e il sogno di Guglielmo e di Giovanni” (sezioni I, III).
 
Taranto e` una citta` in espansione in cui la nascita dei quartieri periferici rischia di frammentare l’unitarieta` non solo urbana, ma anche spirituale. Da giovane prelato, Guglielmo Motolese intuisce l’esigenza di una nuova cattedrale, piu` ampia, accogliente e luminosa, dove poter radunare e incontrare i numerosi fedeli che sentono lontana “l’antica e veneranda Basilica” di San Cataldo (sezione II).

Gio Ponti, ormai ottantenne, mette in atto la sua indiscussa professionalita` per un incarico di alta responsabilita`. Nel lungo processo creativo - architettare una visione - Ponti elabora numerose soluzioni ma solo tre saranno presentate al committente: il Tempio, la Nave e la Vela. Un percorso lungo e tormentato tra suggestioni e ripensamenti con momenti di sconforto e di esaltazione che lo accompagneranno dalla prima pietra alla forma finita della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto (sezione IV).
 
A conclusione del cantiere, l’ultima sezione della mostra e` dedicata agli aspetti cerimoniali: dall’inaugurazione, alla consacrazione fino alla celebrazione della prima messa l’8 dicembre del 1970. Le riprese video supportate dagli audio originali ampliano la percezione della magnificenza del progetto di Ponti evidente anche nel design della Concattedrale (sezione V).
 

  Scheda evento:
Mostra:
16/06-26/09 MUSEO DIOCESANO, TARANTO
Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto 1970-2020



fotografia di Fernando Errico


fotografia di Fernando Errico


fotografia di Fernando Errico



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
fotografia di Fernando Errico
fotografia di Fernando Errico
fotografia di Fernando Errico
1
2
  Scheda evento:
16/06-26/09 MUSEO DIOCESANO, TARANTO
Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto 1970-2020

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata