Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Operativo l'Ospedale Pediatrico di Emergency in Uganda
Un lavoro 'polifonico', collettivo, sostenibile e di facile manutenzione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/05/2021 - Il Children’s Surgical Hospital di Entebbe, in Uganda, è operativo dallo scorso mese.
La realizzazione del progetto, sviluppato pro bono da Renzo Piano e dal suo studio RPBW in collaborazione con lo Studio TAMassociati e la Building Division di EMERGENCY, sono iniziati a febbraio 2017 e sono terminati alla fine del 2020.

L’ospedale offre cure gratuite d’eccellenza a bambini e ragazzi di eta` inferiore ai 18 anni con necessita` chirurgiche provenienti da tutta l’Africa. L’ospedale e` concepito anche per offrire una formazione qualificata a giovani medici e infermieri dall’Uganda e per contribuire alla costruzione delle competenze locali e avere un impatto a lungo termine sulla sanita` del Paese.

L’edificio e` costruito in terra pise´, una tecnica tradizionale che utilizza la terra cruda e aiuta a garantire un’inerzia termica in grado di mantenere costanti la temperatura e l’umidita`. La terra e` un’argilla rossa, proveniente dallo scavo delle fondamenta dell’ospedale, che e` stata recuperata in un’ottica di economia circolare e di risparmio dell’impatto del trasporto e dello smaltimento.
 
Un’attenzione particolare e` stata destinata alla sostenibilità` ambientale, con una dotazione di circa 2.500 pannelli solari fotovoltaici in copertura che soddisfano una parte del fabbisogno energetico del Centro. Esteso su 9.700 metri quadri, con 3 sale operatorie e 72 posti letto, l’ospedale e` circondato da un ampio giardino alberato: in tutti gli ospedali di EMERGENCY, il verde e` parte integrante del processo di cura e dell’accoglienza.

Una delle sfide progettuali piu` interessanti ha riguardato la facciata dell’ingresso principale dell’ospedale, che affaccia direttamente sul Lago Vittoria. L’ambiziosa richiesta dei progettisti mirava a una soluzione architettonica trasparente, per consentire il maggior apporto possibile di luce naturale grazie all’ausilio di montanti sottili, senza staffaggi intermedi, ma anche in grado di raggiungere con stabilita` altezze considerevoli.
 
Sono sei le aziende del network Theatro che hanno partecipato al progetto: Thema, Schüco Italia, Resstende, Pellinindustrie, AGC e Schneider Electric. Sei aziende con differenti competenze specifiche che, integrate tra loro, hanno permesso di portare a termine un progetto definito da progettisti e committente come un “lavoro polifonico”, in cui etica ed estetica si sono fuse per l’obiettivo comune di “semplificazione senza compromessi sulla qualita` del risultato”.
 
Il processo ‘evolutivo’ si e` adattato nel tempo alle esigenze e alle opportunità` che si sono create nel corso del progetto. Come afferma Giorgio Grandi di Studio RPBW: “Quando bisogna trovare una soluzione, li` scatta la scintilla, altrimenti tutto rimane un esercizio di stile”.
In Uganda, in particolare “Significa semplificare tutto al massimo e puntare su un lavoro per sottrazione: collettivo, sostenibile, di facile manutenzione”.

  Scheda progetto: Children’s Surgical Hospital
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/05/2021
Architettura e cooperazione internazionale
Il ruolo dell'architettura in situazioni di emergenza e povertà



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Children’s Surgical Hospital

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata