SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ecco come sarà l’Arena del Colosseo
Il progetto vincitore di Milan Ingegneria sarà leggero, reversibile e sostenibile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/05/2021 - L’ambizioso programma di realizzazione del nuovo piano dell’Arena dell’Anfiteatro Flavio a Roma entra nel vivo della fase operativa. È stato difatti selezionato come vincitore il progetto presentato da Milan Ingegneria (mandatario del gruppo di lavoro e responsabile di progetto, progettazione strutture e sicurezza) con l'architetto Fabio Fumagalli (responsabile integrazione prestazioni specialistiche e progettazione architettonica) e Labics | Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori (progettazione architettonica) e illustrato il 2 maggio nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Ministro Franceschini e la direttrice del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo.
 
Il programma oltre a restituire l’immagine originaria del monumento e del suo funzionamento come complessa macchina scenica, permetterà anche di rafforzare tutela e conservazione, in particolare di proteggere le strutture ipogee.
 
La nuova arena dell’Anfiteatro Flavio, così come previsto dal Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) elaborato dagli architetti, archeologi, restauratori e strutturisti del Parco Archeologico del Colosseo, sarà leggera, reversibile e sostenibile.



Il piano sarà in legno di Accoya, ottenuto con un particolare processo che ne aumenta resistenza e durabilità: scelta sostenibile che evita l’abbattimento di specie pregiate.
Alcune porzioni del piano saranno costruite con pannelli mobili che, grazie a rotazione e traslazione, garantiranno flessibilità e renderanno possibile l’apertura delle strutture ipogee per illuminazione naturale.
 
A livello conservativo poi, 24 unità di ventilazione meccanica distribuite lungo il perimetro controlleranno la temperatura e l’umidità degli ambienti ipogei: in soli 30 minuti sarà garantito il ricambio completo dell’intero volume d’aria.
 
Il piano proteggerà le strutture sottostanti dagli agenti atmosferici, riducendo il carico idrico con un sistema di raccolta e recupero dell’acqua piovana che alimenterà i bagni pubblici del monumento.
 
L'intervento consentirà di ripristinare la lettura integrale del monumento e permetterà al pubblico di comprendere appieno l'uso e la funzione di questa icona del mondo antico.

Interviste ai progettisti

 
La timeline del progetto

  Scheda progetto: The Colosseum's New Arena Floor
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Milan Ingegneria, Fabio Fumagalli, Labics
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
BUROMILAN

The Colosseum's New Arena Floor

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novità del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata