Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio Architettura Città di Oderzo: le opere selezionate
La giuria ha reso note le dieci opere selezionate, una delle quali sarà proclamata vincitrice il 23 aprile 2021
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/04/2021 - La giuria del Premio Architettura Città di Oderzo (PAO), giunto alla sua XVII  edizione, ha reso note le dieci opere selezionate, una delle quali sarà proclamata vincitrice il 23 aprile 2021.
Le opere selezionate sono: ciAsa Aqua Bad Cortina di Pedevilla Architects, Eraldo Hub di Parisotto + Formenton, House L di Plasma Studio,  Bivacco Pradidali di Mimeus Architettura, Nuova cantina dell’Hotel Pache-rhof di Bergmeisterwolf, Chiostri di San Pietro di ZAA Zamboni Associati Architettura, Scuola materna di Roland Baldi Architects, Palaluxottica - Congress and  Exhibition Center di Studio Botter + Studio Bressan, Restauro del Casino di Bersaglio di Weber+Winterle Architetti, Knottnkino - Cinema natura di Messner Architects. 

Sono trascorsi 24 anni dalla prima edizione, durante i quali sono stati indetti 17 bandi di partecipazione per un totale di oltre 1400 opere presentate, tutte realizzate - tranne alcune eccezioni - nelle regioni del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia come richiesto dal Premio, attento al territorio del Triveneto e alle ricadute di tali opere sulla comunità. 

Organizzato dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura onlus e da Assindustria VenetoCentro, il Premio nasce in ambito pubblico con la ferma convinzione che l’interazione con il mondo professionale e con quello imprenditoriale possa produrre processi virtuosi di ampio respiro.

La storia del premio si dipana anche fra i nomi illustri delle varie giurie che negli anni si sono susseguite, composte, fra gli altri, da Manuel Aires Mateus, Valentin Bearth, Franco Bernabé, Sebastiano Brandolini, Renata Codello, Nicola Di Battista, Fulvio Irace, Peter Lorenz, Carlo Magnani, Gino Malacarne, Marco Mulazzani, Carlo Olmo, Carmen Pinós, Sergio Polano, Jordi Querol Piera, Patricia Viel.

La giuria è di alto profilo anche quest’anno con Paolo Baratta (economista e già Ministro, per tre mandati consecutivi alla guida de La Biennale di Venezia) come presidente, Maria Claudia Clemente (Labics), Alfonso Femia (Atelier(s) Al-fonso Femia), Carlo Birrozzi (direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e Massimo Tonello (Tonello Servizi).

Dal cuore delle città alle loro periferie, dalle valli alle vette alpine, dai piccoli paesi ai capoluoghi di provincia, le opere selezionate insistono su luoghi diversi fra loro. Questa varietà narra di un atteggiamento progettuale sempre più attento a creare un nesso fra architettura e ambiente, sia esso naturale o costruito. Che si tratti di una riqualificazione in un contesto storico o di una nuova costruzione in una zona industriale, le opere esprimono un dialogo sempre serrato con il contesto. 
I progettisti, quindi, dimostrano di essere inclini a interpretare il progetto come una storia che si dipana in uno specifico territorio, le cui caratteristiche concorrono ad arricchire l’architettura.

La varietà riguarda quest'anno anche il genere delle opere. Il Premio infatti ha intercettato un ventaglio di interventi molto vario: dalle abitazioni alle scuole, dai rifugi di montagna alle cantine vinicole, dagli edifici industriali ai centri espositivi fino agli spazi pubblici in ambienti storici e alle installazioni nel paesaggio. Emerge quindi uno spaccato articolato, complesso ed eterogeneo che documenta in manie-ra verticale come il valore dell’architettura stia diventando sempre più compreso, ambito e auspicato in ogni ambito della progettazione. Il concetto di qualità, quindi, si lega sempre più a quello di diffusione, sia in termini territoriali sia di genere.
 

  Scheda progetto: ciAsa Aqua Bad Cortina
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Eraldo HUB
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
Paolo Utimpergher
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: House L
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Chiostri di San Pietro
Kai-Uwe Schulte Bunert/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte Bunert/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte Bunert/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo/ZAA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Scuola materna Sluderno
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Palaluxottica
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Photographer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: KNOTTNKINO³ - Nature cinema
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

ciAsa Aqua Bad Cortina
  Scheda progetto:
Parisotto+Formenton Architetti

Eraldo HUB
  Scheda progetto:
Plasma Studio

House L
  Scheda progetto:
Zamboni Associati Architettura

Chiostri di San Pietro
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Scuola materna Sluderno
  Scheda progetto:
Studio Bressan

Palaluxottica
  Scheda progetto:
Messner Architects

KNOTTNKINO³ - Nature cinema

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata