extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una casa moderna emerge fra le rovine del passato
Un ampliamento contemporaneo nel guscio di un'ex fabbrica di pergamene del '600
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/03/2021 - The Parchment Works. Se non fosse per la sorgente naturale che scorre sotto la pittoresca Welland Valley, nel Northamptonshire (Regno Unito), questa dimora, recentemente restaurata da Will Gamble Architects, non esisterebbe. Sono state le acque pure che scorrono direttamente al di sotto di questo sito a portare alla realizzazione delle pergamene (Parchment) dei primi del Seicento e che danno il nome a questo progetto.
 
Potrebbero essere poco più che rovine oggi, ma, ai suoi tempi, la struttura ospitava una fiorente attività che trasformava le pelli degli animali in materiali per scrivere che, pare, fossero stati usati dai Reali. 
Quando gli attuali proprietari hanno rilevato la proprietà, hanno ereditato non solo questi storici muri fatiscenti, ma anche un cottage vittoriano di interesse storico-culturale e una stalla.
 
Grazie all’intervento di Will Gamble Architects, tutti e tre gli edifici sono stati per la prima volta collegati. "Quello che abbiamo fatto", dice Will Gamble, "è stato creare l'ultimo tassello del puzzle".
 
La richiesta iniziale del cliente era quella di convertire la stalla e demolire le rovine per far posto a un ampliamento realizzato ex-novo. Fin dall'inizio del processo di progettazione era chiaro che il cliente vedesse la rovina come un vincolo e non come una risorsa positiva da poter mettere in risalto con un intervento sensibile e ben concepito.
 
Invece di demolire il rudere, Will Gamble Architects ha proposto "un edificio all'interno di un edificio", dove due volumi leggeri potevano essere delicatamente inseriti all'interno delle pareti in muratura per preservarlo ed esaltarne il valore.
 
Una tavolozza di materiali semplici, puliti e minimal è stata scelta sia internamente che esternamente in riferimento alla storia del sito e al contesto rurale circostante.
 
Esternamente sono stati utilizzati acciaio corten, vetro, rovere e mattoni di recupero.
L'ampliamento è stato costruito con materiali riciclati, prevalentemente trovati in loco, economici che sostenibili, che hanno consentito al contempo all’edificio di mimetizzarsi in modo sensibile con l'ambiente circostante.
 
Internamente le travi strutturali della stalla preesistente sono state riportate a vista, così come le strutture in acciaio delle parti nuove; alcuni muri in pietra sono stati intonacati a calce; un plinto di cemento è stato gettato in opera lungo la base per creare un battiscopa monolitico.
 
Una cucina contemporanea, anch’essa progettata dallo studio, giustapponendosi alla natura irregolare e ‘disordinata’ del rudere, prosegue il tema dell’intervento moderno inserito in un contesto storico.
 
“Il concetto alla base era quello di non coprire nulla”, spiega Will Gamble, che voleva accentuare le qualità individuali di tutti e tre gli elementi della casa. “Anche dove i vecchi chiodi arrugginiti erano fissati nei muri, non volevamo toglierli. È stato un progetto molto onesto: abbiamo semplicemente sfruttato al massimo i materiali che ci circondavano”.

  Scheda progetto: The Parchment Works
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto
Johan Dehlin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Will Gamble Architects

The Parchment Works

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata