extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

SMACH 2021
La call internazionale per artisti è aperta fino al prossimo 28 marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Space days by artist Fabiano De Martin Topranin, SMACH.2017 Space days by artist Fabiano De Martin Topranin, SMACH.2017
17/03/2021 - È aperta fino al 28 marzo 2021 la call internazionale per artisti SMACH 2021. SMACH è un progetto di land art nato nel 2012. È una mostra biennale all'aperto che rappresenta la combinazione di "arte e natura", in cui quest'ultima espone delle creazioni artistiche, progettate e adattate specificamente ai vari siti. Le opere hanno lo scopo di innescare l'interesse della gente per l'arte e valorizzare l'area delle Dolomiti in cui sono immerse. Attraverso un dialogo tra arte e natura, gli artisti vogliono promuovere una coscienza approfondita e continua degli aspetti storici, culturali e tradizionali dell'area.

La quinta edizione di SMACH mette al centro la parola “FRAGILE”.
Ma che cosa significa “fragilità” oggi? “Fragile” può avere tanti significati. La pandemia mette in luce la fragilità delle istituzioni e della globalizzazione – ne leggiamo costantemente sulle pagine dei giornali. Secondo la Treccani evanescenza, debolezza e delicatezza sono sinonimi di fragilità. Fragile è il mondo, la pace, ma anche i rapporti interpersonali possono essere, talvolta, fragili.
Dietro alla fragilità si nascondono dei valori: sensibilità e delicatezza, amicizia e dignità, grazie ai quali ci sappiamo calare in stati d’animo, umori e momenti dell’esistenza. Perché dovremmo parlare di fragilità? Perché consente - in primis - di riflettere sui lati chiari e oscuri dell'esistenza umana e perché rappresenta l’inequivocabile prova della fugacità stessa del mondo contemporaneo, di noi stessi e di tutto ciò che gravita attorno a noi.

Anche per l'edizione 2021 il bando SMACH ha lo scopo di selezionare 10 opere d’arte, installazioni e interventi artistici realizzati da artisti singoli o gruppi di artisti. Questi verranno esposti in luoghi d’interesse storico e culturale sul territorio della Val Badia durante la mostra biennale SMACH nei mesi di luglio, agosto e settembre 2021.

I 10 interventi artistici selezionati saranno premiati ognuno con un premio di euro 2.000,00 onnicomprensivi per artista/gruppo di artisti.

L’artista/gruppo di artisti dovrà occuparsi autonomamente dei materiali, del trasporto e del posizionamento del proprio lavoro nella location individuata e nei tempi stabiliti. Il tempo di realizzazione e installazione delle opere è previsto nel periodo dal 31.05 al 4.06.2021 (condizioni meteo permettendo). Il posizionamento e l’installazione dell’opera saranno documentate tramite foto e video.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione culturale SMACH

SMACH 2021

SMACH - Constellation of art, culture & history in the Dolomites è un progetto di land art nato nel 2012. È una mostra biennale all’aria aperta che sostiene il connubio arte - natura: nel cuore delle Dolomiti trovano spazio ogni edizione 10 creazioni artistiche, progettate e adattate specificamente a diversi siti naturali. Le opere hanno lo scopo di innescare l’interesse dei visitatori per l’arte e valorizzare l’area in cui sono immerse, attraverso un dialogo costante tra arte e natura.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata