CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Hong Kong, completato il museo M+ di Herzog & de Meuron
Annunciata per la fine del 2021 l'apertura del primo spazio permanente dedicato alla cultura visiva contemporanea in Asia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di Virgile Simon Bertrand Foto di Virgile Simon Bertrand
26/03/2021 - Un nuovo concetto di centro culturale si concretizza nello skyline di Hong Kong, precisamente nel distretto culturale di West Kowloon, un’area culturale in fermento della città affacciata sul lungomare Victoria Harbour, sulla quale stanno sorgendo diversi musei, teatri, spazi espositivi oltre ad un parco pubblico di 14 ettari.
Risale infatti a pochi giorni fa l’annuncio del completamento e della prossima inaugurazione – a fine 2021– dell’M +,  il nuovo e ambizioso museo delle arti visive, unico nel suo genere, progettato dallo studio Herzog & de Meuron insieme con TFP Farrells e Ove Arup & Partners
Il museo, che occupa una superficie espositiva di 65.000 metri quadrati suddivisa in 33 gallerie, nasce con l’intento di celebrare tutte le forme d’arte contemporanee del ventesimo e ventunesimo secolo: oltre a pittura, scultura, architettura e design, l’esposizione riguarderà anche le 'nuove' tecniche artistiche tra cui fotografia e video, con una particolare attenzione agli artisti asiatici.

Nel 2013 lo studio Herzog & de Meuron si impose su un’eccezionale rosa di concorrenti assicurandosi la realizzazione del museo, in corso dall’inizio del 2015. L’apertura al pubblico dell’M+ fu invece inizialmente prevista per il 2018, in seguito posticipata per questioni burocratiche.
Alcune immagini appena rilasciate dai progettisti testimoniano il personale del museo alle prese con l’allestimento degli spazi, lo spostamento delle collezioni permanenti e l'installazione delle opere e degli oggetti della collezione in vista dell'apertura al pubblico.


Ph. Kevin Mak

L'imponente forma architettonica del museo consiste in monumentali volumi orizzontali e verticali – un ampio podio e una torre sorprendentemente snella – che rievoca le tipologie del paesaggio architettonico di Hong Kong e la loro sensibilità alle condizioni urbane locali. 
Sotto il sito in cui sorge l’M+ si trovano la MTR Airport Express e la Tung Chung Line. Se da una parte questa condizione preesistente ha rappresentato una sfida per la progettazione e la costruzione del museo, dall’altra è anche diventata un punto di partenza per l'edificio: lo scavo intorno ai tunnel ferroviari è stato reso dai progettisti uno spazio utile per ospitare installazioni dinamiche e rotanti.

L'edificio include anche tre cinema, una mediateca, un learning hub, un centro di ricerca, negozi, ristoranti, un bar, una members lounge e alcuni spazi per uffici, con un roof garden che offre una vista spettacolare su Victoria Harbour. 
La maggior parte delle gallerie sono disposte su un ampio podio al secondo piano che offre ai visitatori un'esperienza fluida e interconnessa attraverso le varie esposizioni. 
La torre definisce un dialogo visivo con il paesaggio urbano di Hong Kong. Il podio e la torre sono uniti come strutture di cemento rivestite di piastrelle di ceramica che riflettono le mutevoli condizioni di luce e tempo, distinguendosi dai vicini grattacieli in vetro e acciaio. La facciata della torre presenta inoltre un sistema a LED per la visualizzazione di contenuti multimediali relativi al museo.

Suhanya Raffel, direttore del museo, sottolinea l'importanza del completamento del lungo percorso di costruzione dell’M+. "Questa è un'importante traguardo per il museo. Mentre segniamo il completamento dell'edificio, i nostri preparativi per l'apertura sono in pieno svolgimento. Ci siamo trasferiti nella nostra sede permanente e sono entusiasta di poter dire che presto potremo dare il benvenuto ai visitatori di Hong Kong e di tutto il mondo".

“M+ ha certamente il potenziale per diventare il principale museo di cultura visiva in Asia – ha affermato invece Jacques Herzog, socio fondatore di Herzog & de Meuron – esso esprime al meglio la direzione da seguire per celebrare una cultura mondiale, senza confini, dove la diversità, l'uguaglianza e l'accesso ad ogni forma d'arte sono stati concetti che hanno direzionato la progettazione fin dall'inizio. Questo tipo di diversità è parte del DNA del M+. Questo lo rende un museo attento alla cultura locale, ma allo stesso tempo universale e aperto; è e sarà un punto di incontro per i visitatori di tutto il mondo".

  Scheda progetto: M+
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak - Courtesy of M+, Hong Kong
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

M+

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata