Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Smart Work Life'
Il contest che ripensa gli spazi abitativi con il patrocinio di Unicef
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Smart Work Life © Smart Work Life
09/02/2021 - Dal 6 gennaio al 2 marzo 2021 è possibile rispondere alla call to action di SMART WORK LIFE, il contest per i creativi di ogni età che si propone di ripensare lo spazio abitativo, gli elementi d’arredo, i complementi, gli oggetti e gli accessori delle nostre abitazioni, nell'ottica di rendere la casa più 'smart' e adatta a rispondere alle esigenze della vita di oggi.

La casa parla di noi, ci rispecchia. Ma come può il design migliorare e arricchire il tempo che spendiamo al suo interno ed esprimere chi siamo e ciò che amiamo? 
SMART WORK LIFE nasce dalla voglia di rispondere a questo interrogativo, stimolando una riflessione condivisa sui nuovi paradigmi dell’abitare. Una challenge, un concorso di idee gratuito e aperto a tutti, promosso per raccogliere proposte creative per migliorare la casa, in tutte le sue declinazioni.

Partecipare è semplice: basta condividere la propria idea, seguendo le istruzioni disponibili sul sito internet dedicato www.smartworklife.eu
Chiunque può partecipare: chi esercita una professione creativa, chi studia discipline creative e chi, semplicemente, si sente creativo e ha un’idea da proporre.
Possono partecipare anche i più piccoli, il concorso è aperto anche a bambini (8-13 anni) e ragazzi (14-18 anni), che possono inviare all’interno di due sezioni speciali la propria idea per rendere la casa più adatta a rispondere alle esigenze dei coetanei. La volontà di esprimere particolare attenzione nei confronti del percepito dei più giovani, che stanno vivendo con grande intensità le difficoltà determinate dalla pandemia, ha trovato espressione in una speciale collaborazione con UNICEF Italia, che ha sposato fin da subito il progetto e prenderà parte attivamente a tutte le sue fasi.

Le idee raccolte verranno esaminate dalla redazione del concorso e, se rispondenti ai requisiti segnalati dal regolamento, pubblicate sul sito internet e sul canale Instagram dedicato (www.instagram.com/smartworklife/).

Le proposte verranno poi esaminate da un'apposita giuria, che valuterà originalità, funzionalità, praticità e eco-sostenibilità di ciascuna. Fanno parte di questa speciale commissione personaggi internazionali appartenenti al mondo dell’architettura, del design, dell’arte, della letteratura e della musica, oltre a un rappresentante di UNICEF Italia e a un esperto di Psicologia Sociale e diritti dei minori.

La giuria è composta da:
- Andrea Iacomini giornalista e Portavoce UNICEF Italia dal 2012
- Riccardo Pozzoli imprenditore e advisor 
- Costas Voyatzis giornalista e blogger 
- Bianca Arrivabene Deputy Chairman at CHRISTIE'S ITALY
- L’artista di fama internazionale Fabrizio Plessi   
- Margherita Sigillò ,fondatrice e CEO di C-zone Comunicazione eventi  
- Ludovica Serafini fondatrice e partner dello Studio Palomba Serafini Associati 
- Elisabetta Camussi docente di Psicologia Sociale dell’università Bicocca 

Anche il pubblico è chiamato a dire la sua, esprimendosi attraverso i ‘like’ Instagram. Il giudizio del pubblico e della giuria determineranno infine, al termine della fase dedicata alle candidature, l'identificazione dei 10 creativi vincitori, che saranno protagonisti di una proclamazione digitale, nel mese di maggio 2021.

I 10 creativi che si saranno distinti per la qualità e innovatività della propria idea avranno inoltre l'opportunità di accedere ad una fase successiva di sviluppo progettuale: saranno infatti invitati a implementare la loro proposta, in collaborazione con una selezione di aziende partner, che daranno loro modo di sviluppare i progetti e realizzare i prototipi.

In occasione della Milano Design Week 2021 (5-10 settembre 2021), questi percorsi progettuali unici saranno raccontati con un'installazione speciale e comunicati attraverso i canali digital SMART WORK LIFE, con post, video e dirette in streaming di approfondimento.

 



© Smart Work Life

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
C-Zone Comunicazione & Eventi

Smart work Life

La casa parla di noi, ci rispecchia. Ma come può il design migliorare e arricchire il tempo che spendiamo al suo interno ed esprimere chi siamo e ciò che amiamo? SMART WORK LIFE nasce dalla voglia di rispondere a questo interrogativo, stimolando una riflessione condivisa sui nuovi paradigmi dell’abitare. SMART WORK LIFE è un challenge, un concorso di idee gratuito e aperto a tutti, promosso per raccogliere proposte creative per migliorare la casa, in tutte le sue declinazioni.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
ďż˝ le altre news

© Smart Work Life
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata