Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pirelli 35: sarà un progetto a quattro mani
Snøhetta e Park Associati uniscono le forze in "un matrimonio combinato perfettamente riuscito”
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/02/2021 - Snøhetta e Park Associati sono i vincitori del concorso internazionale per il recupero del complesso di via Pirelli 35, risalente agli anni ‘60, nel cuore di Milano.
Giunte alla fase finale del concorso, le proposte dei due studi sono state entrambi ritenute in grado di interpretare perfettamente il brief del cliente su aspetti complementari del progetto.
L’idea di Coima è stata, dunque, quella di offrire ai due studi la possibilità di collaborare e creare il progetto perfetto.
 
Park e Snøhetta hanno raccolto la sfida e lavorato insieme intensamente, affrontando le complessita` e sviluppando le dialettiche delle due visioni in gioco.
Il nuovo progetto - il primo in Italia per Snøhetta - e` frutto di una grande collaborazione, in cui coesistono qualita` architettonica e sfida progettuale. Come affermano gli architetti: “un matrimonio combinato perfettamente riuscito”.
 
Il progetto fonde abilmente architettura, paesaggio e progettazione urbana per creare un edificio generoso e accessibile al pubblico con un impatto ambientale significativamente ridotto. Il progetto e` uno dei cinque attualmente in costruzione all'interno dell'area di Porta Nuova a Milano, soggetti a un masterplan piu` ampio che sara` presentato al pubblico nel 2021.
 
Invece di optare per la nuova costruzione, Snøhetta e Park Associati hanno scelto di concentrarsi sulla ristrutturazione dell'edificio esistente e sulla creazione di un nuovo spazio urbano all'interno della citta`. Attraverso interventi mirati, il progetto ingrandisce e ottimizza le qualita` estetiche e strutturali dell'edificio esistente, attingendo alle particolari tipologie architettoniche che Milano esprime.
 
“Per noi l’edificio piu` sostenibile e` l’edificio gia` esistente”, sostiene Michele Rossi.
"L'edificio Pirelli 35 e` stato accuratamente e consapevolmente riprogettato per esaltare il ruolo sociale e ambientale del progetto. Ogni elemento o soluzione all'interno del progetto ha ricercato l’equilibrio delle due visioni per ottenere questo risultato. Nell'ambito di questa collaborazione internazionale, lo studio Snøhetta e` orgoglioso e grato per l'opportunita` di contribuire alla vita civile a Milano" aggiunge Kjetil Trædal Thorsen.
 
La ristrutturazione di Pirelli 35 viene realizzata in continuita` di scala e sulle linee degli edifici attigui. Vengono aggiunti all’edificio un nuovo volume e creato un attico sospeso sopra il ristorante sul tetto. Sulla via Bordoni, parallela a via Pirelli, viene inoltre creata un’estensione di sei piani, collegata al volume principale da un edificio ponte. Rivestita in una calda terracotta, l'estensione si confronta con la scala piu` piccola degli edifici residenziali circostanti, creando un contrasto studiato con i pannelli in calcestruzzo rinforzati in fibra di vetro utilizzati per rivestire l'edificio originale.
 
L'ala centrale dell'edificio esistente viene demolita per generare a piano terra una corte spaziosa e dinamica, arricchita da un giardino. Generose aperture in vetro a tutt’altezza offriranno luce naturale e trasparenza alla corte, abbracciando anche la geometria della sottile colonna doppia colonna che connota il rivestimento della facciata dell’edificio esistente. Un tappeto di pietra ondulato invita il pubblico ad attraversare il sito, unificando allo stesso tempo le diverse sistemazioni e i livelli dei siti piu` vicini.
 
L'edificio e` organizzato in tre "livelli" visibilmente diversi: il piano terra e il nono piano sono molto trasparenti fornendo un alto grado di accessibilita`. I piani da 1 a 8 costituiscono il corpo principale dell'edificio e contengono gli uffici: un luogo di lavoro elegante e sobrio che riflette il linguaggio architettonico degli edifici per uffici circostanti. Infine l'attico al decimo piano che si libra sopra la terrazza del nono piano creando un punto d’incontro unico con una splendida vista sulla citta`.
Gli aspetti ecosostenibili dell'edificio sono realizzati attraverso una serie di interventi ponderati.
In tutto l'edificio vengono utilizzati materiali a bassa emissione energetica o materiali riciclati mentre un grande impianto fotovoltaico alimenta una pompa di calore acqua-acqua per la generazione termica.

Un considerevole vantaggio si ottiene anche riutilizzando le strutture in calcestruzzo esistenti, essendo la produzione di cemento un processo ad alta emissione di carbonio. Inoltre, giocando sulla struttura a doppia colonna esistente dell'edificio, la facciata puo` essere leggermente arretrata per garantire il corretto controllo dell’apporto solare attraverso il disegno delle geometrie maggiormente aggettanti verso il lato sud dei moduli vetrati.
La storia dell'edificio, il raffinato uso dei materiali e l'architettura unica vengono esaltati da questo intervento che reinventa in modo intelligente un edificio piu` sostenibile socialmente ed ecologicamente.
 
Il progetto di Park Associati e Snøhetta offre ambienti di lavoro dinamici e accoglienti, si pone come luogo di frequentazione e transito per chi si muove tra il quartiere di Porta Nuova e le zone limitrofe, favorendo l’attivita` e l’identita` di un quartiere che si e` gia` affermato come uno dei maggiori poli di attrazione della citta`.
 

  Scheda progetto: Pirelli 35
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto
Barbara Rossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Pirelli 35

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata