Di.Big

SecuForte


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

L'ufficio del futuro? Una scatola magica per lo smart working
A Milano apre il Regus di viale Cassala 57 nell’edificio progettato da Il Prisma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/02/2021 - Da edificio senz’anima a luogo della rinascita, da contenitore in disuso a scatola magica dove il mondo del lavoro trova un nuovo ambiente, in sicurezza, pronto per le scommesse post-pandemia. Ha aperto i battenti il Regus di Viale Cassala 57, edificio progettato da Il Prisma e commissionato per concorso da Fasc Immobiliare. Il nuovo hub farà parte del network di Regus, marchio operativo di IWG plc, colosso globale degli spazi di lavoro flessibile presente in Italia con oltre 70 location con i marchi Regus, Spaces, HQ e Signature.

Uno spazio di 4mila metri quadrati complessivi, con una grande area verde, un giardino d’inverno e una club area di circa 220 metri quadri proprio di fronte alla fermata M2 di Romolo, fuori dal traffico del centro, ma dentro la città. Otto piani di uffici personalizzabili, con ambienti multidimensionali e studiati per lo smartworking.

Identità del progetto, qualità del design, connettività e flessibilità sono le parole chiave che lo contraddistinguono. Il concept è unico nel suo genere, pensato trovando una soluzione architettonica inusuale. L’immobile esistente è stato trasformato in una scatola magica, una magic box come ampliamento della struttura, per ri-attivare il contatto con la strada e lo spazio pubblico. Pensato per costruire una nuova identità con una azione di plug in, l’immobile apre un nuovo dialogo con il contesto e con la città che lo circonda, valorizzando gli spazi con un approccio flessibile e modulare. La terrazza al terzo piano ospita un’area di convivialità all’interno dell’edificio e la piazza a quota zero favorisce le connessioni tra le persone, segnando l’ingresso dell’edificio.

«Un’architettura viva, nata dal pensiero. Il nostro metodo: prima di tutto analizza l’impatto della trasformazione sulla vita delle persone che andranno ad abitare quell’edificio o che lo vivranno passandoci davanti. In questa narrazione siamo partiti evidenziando gli elementi da mettere in vetrina. Vogliamo che il design vada oltre le forme. Ecco che la “magic box” è un simulacro che serve al racconto, come se avessimo costruito il palcoscenico all’interno del quale scriviamo un’esperienza di vita», spiega Stefano Carone, partner de Il Prisma, facendo cenno anche alle aspettative post- Covid19.

Cambiano le città e cambia il modo di lavorare, ora l’ufficio è flessibile. «La strategia che abbiamo attuato è quella di concentrarci su una porzione dell’immobile (piani bassi) facendo in modo che questa diventi la porzione più attrattiva e riconoscibile. Tutto ciò sfruttando anche il giardinetto frontale trasformandolo appunto in una “stanza” aperta verso la città», racconta Sebastiano Pasculli, associato e team leader de Il Prisma.

«Fasc Immobiliare srl ha fortemente creduto nelle potenzialità dell’immobile sapendo che – per qualità e posizionamento – poteva rappresentare un modello di sviluppo da prendere a riferimento», spiega il presidente Enore Facchini. «Tutto è cominciato da un concorso di idee, aperto a operatori professionisti, che ha avuto il fondamentale valore di allargare le visioni e stimolare la discussione sul piano tecnico ed economico. Si tratta di un sito che da qualche anno non riusciva a richiamare l’attenzione del mercato. Con la collaborazione dei nostri partner si è riportato a nuova vita l’edificio, dando nel contempo – attraverso la creazione di un nuovo spazio verde aperto al pubblico – anche un piccolo contributo alla riqualificazione del quartiere».

  Scheda progetto: Regus viale Cassala 57
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2023
La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese
07.06.2023
La Fondazione Achille Castiglioni rischia di chiudere
06.06.2023
Il Bivacco della Contemplazione di Simone Subissati
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/06/2023 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti, 47 roma
Manifesto per il '900, salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura
Convegno
10/06/2023 - torino
Open House Torino 2023
130+ luoghi in visita gratuita
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Il Prisma

Regus viale Cassala 57

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata