Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Addio a Marco Romanelli
Si è spento a Milano il progettista e critico di architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Andrea Basile Ph. © Andrea Basile
10/02/2021 - Si è spento oggi, all’età di 63 anni, nella sua casa di Milano, Marco Romanelli, architetto, designer, critico d’architettura e redattore di alcune delle più importanti riviste del settore come Domus e Abitare.

Nato a Trieste nel 1958, Romanelli si laurea in Architettura a Genova nel 1983. Nel 1984 ottiene un master in design alla Domus Academy, lavora con Mario Bellini per poi aprire il suo studio personale a Milano. 
Nel 2010 la Triennale di Milano, per la quale aveva curato numerose mostre, gli dedica l’esposizione “Modificazioni impercettibili in una tipologia immodificabile”, incentrata sugli oggetti per la tavola disegnati insieme alla sua partner lavorativa Marta Laudani con la quale nel 1986 fonda lo studio Laudani & Romanelli.
L’anno successivo, sempre associato con Marta Laudani, vince il Compasso d’oro grazie ad un lavoro collettivo per un’esperienza di progettazione con gli artigiani locali promossa dalla Regione Sardegna. 

Relativamente al design, dal 1988 al 2017 progetta per diversi brand come: Arflex, Azzurra, Bosa, Cleto Munari, Corraini, Da a, Driade, Fiam, Fontana Arte, Glas, Hands on Design, Laboratorio Pesaro, La Palma, Mesa, Montina, Nodus, O luce, Plust, Redaelli, Salviati, Up&Up, Valsecchi 1918, Varaschin

Dal 1994 al 1997 è stato consulente artistico di Driade per la collezione “Atlantide”. Dal 1995 al 2013 è stato art director di Oluce, dal 1996 al 2005 di Montina, nel 2007-2008 di Marazzi e, tra il 2012 e il 2015, ha dato vita alla collezione Icone per Poltrona Frau. 

Tra i progetti di architettura e si ricordano: il recupero della palazzina Ferro China Bisleri a Milano (1984); il ristorante Nuvolari a Cuneo (1987); a Milano, casa Savinelli (1989), casa Gilli (1990), casa Marchetti (1990-92), casa Cocco-Borges (1993-5), casa Frattini (2002), il flag store Simonetta in via Manzoni (2003), casa Ricci-Di Filippo (2004), casa Borea (2005), casa M. (2006), casa R. (2007),  casa Minetto-De Lange (2010); a Sanremo, casa Borea-Lombardi (1995-1997), casa Parise (2002), casa Borea-Cotellessa (2018-19) e inoltre, a Bordighera, la villa Trucchi (2014-16). Ha progettato con Marta Laudani, su incarico di Fiat Engineering, il ripristino del "Museo della Civiltà Romana" a Roma-EUR. I suoi lavori sono stati pubblicati in Italia e all'estero.

Dal 2006 al 2018 è stato professore di “Design del Gioiello” presso il Politecnico di Milano, dal 2019 è stato professore di “Arte per gli spazi pubblici” presso lo IULM di Milano.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata