CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane
Il Madre di Napoli proroga al 5 aprile la chiusura della mostra
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/01/2021 - Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane è il primo evento espositivo che un museo pubblico italiano, il Madre di Napoli, dedica ad Alessandro Mendini (Milano 1931-2019) dopo la sua scomparsa avvenuta nell'inverno dello scorso anno.

La mostra prodotta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania, in collaborazione con Elisa e Fulvia Mendini e l'Atelier Mendini, a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica, intende celebrare una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell'architettura del secondo dopoguerra.

A partire da un'inedita lettura del lavoro del grande architetto milanese, condotta attraverso la ricostruzione della fitta trama di relazioni tra design, arte e architettura, che ha caratterizzato tutta la sua ricerca, il progetto indaga scambi e reciproche influenze tra la poetica mendiniana e la cultura artistica d'avanguardia – dal dialogo con l'Arte Povera al costante riferimento al Futurismo fino agli echi della cultura Divisionista e Metafisica e al confronto critico con l'estetica della Pop Art – sia nella progettazione di oggetti industriali che nella realizzazione di opere pubbliche e installazioni ambientali, offrendo un'ampia testimonianza della poliforme sperimentazione di Mendini.

Opere, prototipi, documentazioni di performance, oggetti industriali, elementi d'arredo, disegni e bozzetti, realizzati da Mendini nel corso di oltre cinquant’anni di attività, saranno organizzati in una sequenza di stanze tematiche restituendo allo spettatore tutta la mobilità del linguaggio mendiniano, segnato da un approccio ibrido e interdisciplinare al progetto costantemente in bilico tra espressività e funzionalismo, in cui il principio dell’assemblaggio e dell'accostamento improvviso e imprevisto di materiali, misure e forme storiche tende a prevalere sul principio della sintesi.

A partire da un'ampia rilettura del periodo Radical della prima metà degli anni Settanta, in cui Mendini, direttore della rivista “Casabella”, inizia una riflessione teorica e una sperimentazione orientata a un approccio emozionale e concettuale al progetto in chiave anti-funzionalista –attraverso l'uso di materiali naturali come la paglia e la terra e il ricorso alla performance – il percorso espositivo seguirà lo sviluppo della ricerca del designer milanese, dall'esperienza di Alchimia della seconda metà degli anni Settanta e dal periodo postmoderno sino alle esperienze più mature, segnate dal recupero della tradizione e della storia e da una forte componente letteraria nella progettazione.

Intrecciando in modo poroso linguaggi differenti a cavallo tra sperimentazione concettuale e design e tra progettazione spaziale e produzione industriale, attraverso le stanze del museo Madre i principali passaggi teorici e linguistici della ricerca di Mendini saranno presentati seguendo un andamento trasversale e diacronico – dalla decorazione concepita come tema autonomo di progettazione e come narrazione intorno all'oggetto alla tensione a scavalcare gli steccati linguistici e le rigide discipline di pittura, artigianato, design e architettura, sino alla necessità di creare un dialogo costante tra l'alto e il basso, il passato e il presente, il linguaggio artistico e la cultura popolare, il pezzo unico e la produzione in serie.

A testimonianza della poliforme ricerca dell'architetto milanese, la mostra ricostruisce le diverse tappe del rapporto tra la sua ricerca e la città di Napoli, per la quale fin dagli anni Ottanta Mendini ha realizzato diversi progetti. Un'importante monografia sarà pubblicata in coedizione con Edizioni Madre per l'occasione, includendo saggi di nuova commissione, un'ampia selezione di immagini e apparati critici.

La chiusura della mostra è stata prorogata al 5 aprile 2021.


  Scheda evento:
Mostra:
31/10-05/04 MUSEO MADRE, NAPOLI
Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane










Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

1
2
  Scheda evento:
31/10-05/04 MUSEO MADRE, NAPOLI
Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata