SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Al via il ciclo di incontri "Smart Cities and Communities"
Tema le strategie per la progettazione della città contemporanea mediante un approccio digitale e smart
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/01/2021 - Dal 12 gennaio al 23 febbraio è in programma "Smart Cities and Communities" un ciclo di sette incontri erogato in modalità webinar sincrono ed organizzato dall'Ordine degli Architetti di Varese, in collaborazione con il Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano.

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma GoToWebinar e avranno tutti come tema le strategie per la progettazione urbana e architettonica della città contemporanea, mediante un approccio digitale, smart ed orientamento alle tematiche dell’urban health
Ogni incontro dà diritto a 2 CFP.

La definizione Smart City si riferisce ad un recente approccio alle problematiche delle città, alla complessità urbana, alle grandi sfide in materia di governance, economia, mobilità, alloggio, consumo energetico, spazio pubblico e salute. Il legame fra le specificità morfo-tipologiche di una città e il tema della Salute Pubblica è infatti un aspetto imprescindibile di ogni modello insediativo sviluppatosi nel tempo. Le scelte che vengono intraprese in termini di pianificazione, di progettazione urbana, di tutela e valorizzazione ambientale e per quanto riguarda le politiche sociali, possono infatti condizionare, positivamente o negativamente, la salute degli abitanti della città contemporanea. Diviene quindi prioritario effettuare tali scelte in maniera consapevole, prediligendo le opzioni capaci di limitare i fattori di rischio in funzione del completo stato di benessere dei cittadini e a favore dell’adozione di corretti stili di vita. 

La Commissione Europea, pertanto, ha lanciato il tema “Smart Cities and Communities”, finalizzato a promuovere e finanziare lo sviluppo di soluzioni efficaci e sostenibili a livello urbano e metropolitano. Esso propone una visione strategica, utile ad interpretare la complessa realtà urbana e che sappia indicare alcune chiavi di lettura per la crescita economica, l’integrazione sociale, il miglioramento della qualità ambientale e un maggiormente equilibrato e creativo sviluppo della città, senza dimenticare gli scopi di Salute urbana ed equità sociale e socioassistenziale. 

La pandemia di COVID-19 in atto rappresenta un acceleratore di una serie di istanze sociali, ambientali e digitali, aventi impatti diretti e indiretti in termini di Salute Pubblica e capaci di velocizzare alcune transizioni abitative, quali ad esempio quelle legate agli Smart Buildings e alle potenzialità della domotica applicata all’Architettura. Occorre pertanto promuovere la digitalizzazione del contesto urbano, promuovendo la concretizzazione delle Smart Communities non per meri scopi di monitoraggio della popolazione, ma a fini di divulgazione rapida e sistemica delle informazioni. 

L’uso dei sistemi IoT consentirebbe rapide e cospicue azioni di raccolta dei dati; un esempio preliminare potrebbe essere rappresentato dalle colonne di rilevamento meteorologico, dotate di sensori in grado di rilevare e valutare la presenza di diversi agenti atmosferici tra cui inquinanti, pressione sonora, temperatura, umidità e velocità del vento. Inoltre, i dati raccolti potrebbero essere utilizzati in modo aggregato, consentendo di testare l’efficacia dei progetti urbani temporanei e sperimentali (Tactical Urbanism) e, se necessario, di riconfigurarlo in modo appropriato. Il Politecnico di Milano, membro del tavolo regionale “Smart Cities and Communities”, partecipa attivamente allo sviluppo del tema, ed i Docenti coinvolti nel ciclo di lezioni proposto, restituiscono esperienze di ricerca scientifica in questa direzione.
 

  Scheda evento:
Convegno:
12/01-23/02 ONLINE
Smart Cities and Communities


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

  Scheda evento:
12/01-23/02 ONLINE
Smart Cities and Communities

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata