Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Abitare il tempo
La casa fiorentina di Massimo Pierattelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/11/2020 - Ogni casa racchiude una storia: di passioni, vissuti, affetti, ricordi. Nell’aprire le porte del suo appartamento nel cuore di Firenze, l’architetto Massimo Pierattelli svela un universo in cui si riflette non solo una storia personale, ma anche la firma progettuale dello studio fondato nel 1980: Pierattelli Architetture.

Laureatosi nel 1979 all’Università di Firenze, Massimo Pierattelli decide subito di aprire un suo studio di architettura proprio nel cuore della città, con l’obiettivo di dar vita a una struttura in grado di fornire servizi completi di progettazione, sia per privati che per aziende. L’attività si focalizza inizialmente sulla progettazione di Headquarters aziendali e sedi Istituzionali, per toccare poi i settori hospitality e residenziale di lusso. Approdando infine al mondo del product design, grazie anche alla spinta generazionale risultato dell’ingresso nel team dei figli Andrea e Claudio.
Il file rouge rimane sempre una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e un’attenta interpretazione non solo delle richieste della committenza, ma anche del contesto, nel rispetto dei vincoli architettonici, della storicità e delle unicità dei luoghi.

Un approccio multidisciplinare ed eclettico che ritroviamo nell’appartamento di 300 metri quadrati che l’architetto condivide e ha realizzato insieme alla moglie Roberta, architetto urbanista che collabora con lo studio di famiglia.

La casa - ubicata in un palazzo storico dei primi del ‘500 - si affaccia in Piazza de’ Pitti, nel Quartiere Oltrarno di Santo Spirito a Firenze.

Gli elementi cinquecenteschi e le preesistenze tipiche del quartiere più autenticamente fiorentino della città – le travi di legno a vista del soffitto, i camini di pietra, gli archi del corridoio – dialogano con soluzioni su misura, arredi di design iconici, opere d’arte e souvenirs etnici, definendo spazi dalla personalità unica, ricchi di suggestioni, rimandi e storia.

“Fare architettura significa avere la capacità di interpretare la realtà con uno sguardo inedito.” Dichiara Massimo Pierattelli “Rispettare le preesistenze, catturarne il messaggio di originalità e potenza per dar loro nuova vita con soluzioni equilibrate e contemporanee. È un lavoro che facciamo ogni giorno quando ci sediamo la tavolo di lavoro, ed è stato un processo spontaneo applicarlo anche nella sfera privata. Questa casa è il risultato non di un singolo intervento, ma di una stratificazione di gesti: piccole modifiche, costanti ma puntuali, che riflettono un vissuto, un’evoluzione, una storia familiare”.

Nell’appartamento fiorentino icone del design si affiancano a pezzi progettati su misura da Massimo Pierattelli nel corso del tempo: elementi che concorrono a dare un’identità allo spazio unica, specchio della sensibilità di una famiglia che ha dedicato la propria vita all’architettura e al design. 


  Scheda progetto: Casa Pierattelli
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Pierattelli Architetture

Casa Pierattelli

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata