TREE

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

L'edificio di Blade Runner si converte in coworking
DesignAgency alle prese con uno dei vecchi edifici più iconici di Los Angeles
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/11/2020 - Il famoso Bradbury Building di Los Angeles, noto soprattutto per essere stato uno dei set cinematografici di Blade Runner, è stato trasformato da DesignAgency in un nuovo scenografico spazio di coworking della catena NeueHouse.

La leggenda narra che l'architetto George Wyman abbia consultato gli spiriti prima di accettare l'incarico di realizzare il progetto originale del suo collega Sumner Hunt. Lo spirito del defunto fratello gli rispose "Accetta l'incarico, l'edificio Bradbury ti renderà famoso".

Fantasie a parte, la verità è che il Bradbury Building è diventato uno dei vecchi edifici più iconici di Los Angeles. Il suo successo, sicuramente, è dovuto alla congiunzione di due ambiti: quello architettonico e quella cinematografico.

Costruito nel 1893, l'edificio fu considerato una completa innovazione moderna ai suoi tempi. Dietro una modesta facciata in stile romanico, in mattoni marroni e terracotta, si nasconde una pittoresca struttura a cinque piani. L'interno è famoso per le passerelle di accesso, gli ascensori a gabbia per uccelli, le scale in marmo italiano, le ringhiere decorate e soprattutto per le incredibili gallerie interne, inondate dal sole che penetra attraverso i lucernari.

La sua suggestiva architettura ha reso, fin dall'inizio, l'edificio l'oggetto del desiderio di registi e fotografi. Qui sono stati girati innumerevoli videoclip, serie televisive e film, tra cui Blade Runner (1982), Arma Letale 4 (1998) e Un sogno per domani (2000)...


©filmtourismus

Dallo scorso gennaio, il secondo piano del Bradbury ospita gli uffici di NeueHouse, che vanno ad aggiungersi agli spazi di lavoro che l'azienda ha a Hollywood e nella Madison Square di New York. Più di 2.300 mq destinati alle aziende dei settori culturale, creativo e dell'innovazione.

Gli spazi si suddivono in aree private, sale riunioni, aree comuni per eventi senza trascurare, naturalmente, la galleria comune con le sue note sedute. I membri del coworking hanno anche a disposizione una caffetteria, bar, zona benessere, cabine telefoniche e una sala da pranzo privata. Non mancano i laboratori, conferenze, un ampio programma culturale e ogni tipo di incontro per costruire la comunità.

"Il modello NeueHouse combina l'idea di ospitalità, club sociale e spazio di lavoro e richiede un ambiente raffinato e sofisticato che soddisfi i gusti dei professionisti creativi", afferma Anwar Mekhayech, partner fondatore di DesignAgency. “È stato un vero privilegio lavorare con un edificio americano così iconico. In risposta alla sua ricca storia visiva e al suo carattere audace, abbiamo deciso di aggiungere un nuovo 'strato', fresco e moderno".

Il risultato è uno spazio di lavoro moderno ed elegante, con un'atmosfera quasi eterea che si adatta perfettamente al professionista creativo.

I dettagli originali come le finestre con cornice in rovere e le travi in legno del soffitto sono stati preservati. Questi si fondono naturalmente con l'interior design contemporaneo, tonalità pastello, parquet Versailles, tende di lino e sinuosi mobili su misura.

DesignAgency ha progettato varie aree comuni, completamente versatili in modo da adattarsi alle diverse esigenze: mostre, convegni, dibattiti ... Gli spazi di lavoro privati e condivisi hanno più di 20 camini in mattoni, tutti originali, vegetazione abbondante e molta luce naturale.


  Scheda progetto: NeueHouse Los Angeles | Bradbury Building
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto
Nikolas Koenig
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DesignAgency

NeueHouse Los Angeles | Bradbury Building

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata