Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il recupero conservativo della ex Chiesa di S. Agata a Bergamo
Gli elementi inseriti acquistano unitarietà e leggibilità grazie all’impiego di un unico materiale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/11/2020 - PBeB-Paolo Belloni Architetti, con gli architetti Angelo Colleoni e Melania Licini, hanno portato a termine la realizzazione del progetto di recupero conservativo della ex Chiesa di S. Agata a Bergamo, sede della Cooperativa Città Alta, che dal 1985 vi svolge attività di ristorazione con una forte componente sociale.

L’immobile si sviluppa su sei livelli (“ora d’aria”, interrato, piano terra, mezzanino, primo e secondo) e il recupero di questi spazi, taluni abbandonati da anni, porterà valore aggiunto alle attività della Cooperativa, in termini sia economici sia sociali, a vantaggio di tutta la comunità di Città Alta e dell’intero territorio.

L’edificio, le cui prime tracce risalgono al 908 d.C., comprende l’ex chiesa di Sant’Agata e una porzione di ex convento dei Teatini. Nel 1802 fu interamente trasformato in carceri dall’architetto Pollack, il quale, al fine di ricavare più superficie, inserì due livelli voltati nell'alto spazio della navata. L’edificio rimase carcere fino agli anni ’70 del Novecento.

I nuovi spazi sono oggetto di un attento progetto di restauro conservativo che prevede il recupero delle parti murarie originarie, anche con l’eliminazione delle superfetazioni aggiunte negli anni, delle parti pittoriche presenti o sotto traccia e la razionalizzazione e il completamento delle attività della Cooperativa nei locali recuperati.

Al piano terra sono state eliminate le pareti divisorie aggiunte nel tardo ottocento, mentre su tutti i piani sono mantenuti interamente pilastri, solai e volte, riportando la percezione di uno spazio unico, così come si presentava in origine.

La scala esistente, che serviva un solo piano, è sostituita da una nuova scala che raggiunge anche il piano secondo, impiegando un disegno leggero e nuovi materiali.

Gli elementi inseriti acquistano unitarietà e chiara leggibilità grazie all’impiego di un unico materiale, il ferro, così da non creare contrasti con le presenze stilistiche proprie dell’edificio.

Tutti gli orizzontamenti del complesso, costituiti da una serie di strutture voltate con relativi arconi, sono stati oggetto di rinforzo strutturale.


  Scheda progetto: Riqualificazione Ex Convento di Sant'Agata
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto
PBeB-Paolo Belloni Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
PBeB-Paolo Belloni Architetti

Riqualificazione Ex Convento di Sant'Agata

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata