extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via i 7 ‘Festival dell’Architettura’
Diffondere l'architettura ai tempi del Covid
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/09/2020 - Ha preso il via il 4 settembre la prima delle sette manifestazioni vincitrici dell’avviso pubblico ‘Festival dell’Architettura’, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Inizialmente previsti in primavera, ma prorogati a causa dell’emergenza sanitaria, i Festival sono stati riprogrammati dagli organizzatori e ripensati in modo da rispettare le misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Con il ‘Festival dell’Architettura’, la DGCC del MiBACT ha voluto porsi tre importanti obiettivi:
- promuovere la conoscenza dell’architettura contemporanea, sviluppando nei cittadini la consapevolezza del valore culturale dell’architettura e incrementando la domanda di un’architettura di qualità;
- favorire la diffusione di un’architettura di qualità, promuovendo la realizzazione di manifestazioni culturali su tutto il territorio nazionale, per contribuire alla realizzazione di una società sostenibile;
- sviluppare un approccio progettuale integrato che, attraverso processi innovativi e inclusivi, favorisca l’innesco di interventi di rigenerazione urbana che tengano conto della sostenibilità ambientale, culturale, urbana e sociale.

Siamo molto soddisfatti per la ricchezza e l’innovatività delle sette manifestazioni, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria” dichiara l’architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. “Grazie alla solida rete che si è sviluppata tra istituzioni, enti privati, università, associazioni culturali e di categoria, siamo certi che gli eventi programmati saranno un importante strumento di conoscenza e di promozione dell’architettura contemporanea, sviluppando così la consapevolezza dell’importanza della qualità dell’architettura”. 

Questo l’elenco delle manifestazioni: 

4-19 settembre 2020
SI ARCH FEST South Italy Architecture Festival, Favara (AG)
Un Festival per riattivare il ruolo dell’architettura come catalizzatore sociale attraverso la partecipazione di esperti per dare una spinta all’economia della città di Favara mediante buone pratiche di progettazione e di fruizione di spazi pubblici e privati.

18 - 27 settembre 2020
FAC 2020 Festival Architettura Cagliari I confini del cambiamento. Cagliari tra terra e acqua. Architettura e luoghi sensibili

Per dieci giorni la città di Cagliari ospiterà performance, dibattiti, conferenze, visite guidate, installazioni, con l’obiettivo di orientare la consapevolezza della comunità in direzione di un cambiamento della città attraverso l’architettura contemporanea di qualità.

14 settembre - 18 ottobre 2020
Rigenera,
Reggio Emilia
Un festival dell’architettura contemporanea per pensare alla città di domani più densa, versatile, bella, creativa, circolare, per le persone. Un ricco programma di convegni, conferenze, passeggiate, laboratori e spettacoli.

18-27 settembre 2020
Design for the next community,
Ivrea (TO)
Ivrea si trasforma in un palcoscenico di eventi dedicati a indagare le trasformazioni architettoniche e urbane che hanno modificato il contesto fisico della città. Una miscela di cultura, architettura, innovazione tecnologica e sociale.

24 settembre - 4 ottobre 2020
2050 ArchiFest Abitare il mondo altrimenti,
Colle di Val d'Elsa (SI)
Promuove la cultura intorno al patrimonio architettonico delle piccole città, la dimensione urbana del possibile, e vuol far riscoprire ai cittadini come l’architettura, in modo rivoluzionario e profondamente etico, può dare forma al sentire collettivo ed essere espressione della comunità, di un popolo, di una città, di un paesaggio, di una storia.

24 settembre - 31 ottobre 2020
CHANGE. Architecture. Cities. Life.
, Roma
Nasce dall’esigenza di confrontarsi concretamente, nella progettazione di edifici e della città, con la più importante posta in gioco della contemporaneità: la ricerca di un nuovo equilibrio tra le esigenze umane e la capacità del pianeta di rispondervi, nel tempo, mantenendo intatta la biodiversità.

30 ottobre - 18 novembre 2020
BiArch Bari International Archifestival. Margini, confini, frontiere,
Bari
Un Festival laboratorio per coinvolgere pubblico esperto e cittadinanza in un percorso di riflessione collettiva e transdisciplinare sul rapporto tra architettura e città, favorendo la contaminazione tra discipline, saperi e pratiche e promuovendo la piena attivazione culturale e civile, attorno ad un evento culturale policentrico e democratico.


  Scheda evento:
04-18/09 FAVARA
SI – South Italy Architecture Festival 2020
  Scheda evento:
14/09-18/10 REGGIO EMILIA
Rigenera
  Scheda evento:
18-27/09 IVREA (TO)
Design for the next community
  Scheda evento:
18-27/09 CAGLIARI
FAC 2020 Festival Architettura Cagliari
  Scheda evento:
24/09-04/10 COLLE DI VAL D’ELSA
2050 Archifest | Abitare il mondo altrimenti
  Scheda evento:
24/09-31/10 ONLINE
CHANGE. Architecture. Cities. Life.
  Scheda evento:
01-20/09 BARI
BiArch Bari International Archifestival. Margini, confini, frontiere


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
04-18/09 FAVARA
SI – South Italy Architecture Festival 2020
  Scheda evento:
14/09-18/10 REGGIO EMILIA
Rigenera
  Scheda evento:
18-27/09 IVREA (TO)
Design for the next community
  Scheda evento:
18-27/09 CAGLIARI
FAC 2020 Festival Architettura Cagliari
  Scheda evento:
24/09-04/10 COLLE DI VAL D’ELSA
2050 Archifest | Abitare il mondo altrimenti
  Scheda evento:
24/09-31/10 ONLINE
CHANGE. Architecture. Cities. Life.
  Scheda evento:
01-20/09 BARI
BiArch Bari International Archifestival. Margini, confini, frontiere

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata