Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il recupero del complesso rurale 'Torre Cappa'
Corretta relazione spaziale e funzionale con le preesistenze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/09/2020 - Gli architetti pugliesi Hilde Grazia Teresita Romanazzi e Luigi Dragone hanno curato il progetto di recupero, riqualificazione energetica e ampliamento del complesso rurale "Torre Cappa" a Putignano (BA).

“L’edificio contemporaneo si pone a compimento della valorizzazione del sito collinare caratterizzato dalla presenza di un’abitazione rurale, su due livelli, ascrivibile alla tipologia delle piccole “torri” costruite come presidio territoriale, così come da un ricco insieme di segni antropici tipici (muri a secco, un gruppo di tre trulli di antica fattura, una corposa piantagione di ulivi, vari elementi della vita agricola)”.

I progettisti hanno voluto “istituire una corretta relazione spaziale e funzionale con le preesistenze e perseguire la compatibilità urbanistica conciliando il nuovo intervento e le esigenze abitative contemporanee con la riduzione dei consumi e dei carichi inquinanti anche attraverso il ritorno all’uso di materiali tradizionali locali con tecniche costruttive e tecnologie nuove.
Le preesistenze sono state preservate dal punti di vista spaziale e della natura materica originaria minimizzando le opere.

I nuovi volumi puri concatenati, generati da spessi muri portanti in tufo, secondo l’idea dello spazio recintato tipico della tradizione, occupano una posizione orografica sottoposta rispetto alla parte “acropolica” su cui si erge la casa-torre esistente.

I nuovi prospetti sono matericamente semplici con sistemi di aperture strombate nello spessore murario.

Lo schema tipologico tradizionale dell’aggregazione di volumi semplici contenenti al loro interno lo spazio recintato trova memoria nel patio scoperto.
La parte più estesa del nuovo edificio si discosta dalla torre storica, garantendone piena visibilità.

L’edificio è costruito secondo i dettami dell’edilizia sostenibile con particolare attenzione al recupero delle tecniche costruttive e dei materiali tipici della tradizione locale nonché alla qualità energetica.

Gli spazi a giardino, sistemati con piante aromatiche, officinali e vegetazione tipica della macchia mediterranea, sono integrazione delle alberature preesistenti senza alterare l’immagine di naturalità originaria.


  Scheda progetto: TORRE CAPPA | Charming Countryside Complex
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hilde Grazia Teresita Romanazzi

TORRE CAPPA | Charming Countryside Complex

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata